Dossier PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafia Rita Atria

Rifiuti in Abruzzo: vent'anni di Sodoma

Un anno fa gli arresti dell'inchiesta "Re Mida". In questi mesi è emersa una fitta trama di affari e connivenze pubblico-privato, con il primo asservito al secondo. Ma sono ormai quasi vent'anni che l'Abruzzo è al centro di traffici criminali, mentre la gestione pubblica continua a danzare sull'orlo del baratro
21 settembre 2011
Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria)

mappa del sistema di potere che governa il ciclo dei rifiuti in Abruzzo

E' passato esattamente un anno. Per certi versi sembra un secolo, ma è solo un anno. 21 settembre 2010. Quel giorno l'Abruzzo si svegliò mentre l'inchiesta "Re Mida" portava all'arresto imprenditori e uomini politici, arrivando a terremotare la stessa Amministrazione Regionale.

E' passato esattamente un anno. Le indagini hanno fatto emergere e documentato un vero e proprio sistema di potere che gestiva il sistema dei rifiuti abruzzesi, caratterizzata da una spartizione affaristica tra Di Zio, Venturoni e Piccone. Una spartizione che, secondo la Procura di Pescara, vedeva l'affiorare di una vera e propria guerra tra bande per decidere dove costruire un inceneritore.

L'inchiesta Re Mida, con tutte le sue implicazioni, è solo la punta avanzata di un iceberg molto più ampio. Perché la gestione del ciclo dei rifiuti in Abruzzo è vicina al collasso, così come abbiamo già affermato alcuni mesi fa, e da tantissimi anni la nostra Regione è terra di conquista e di affari. Nel 1997 il procuratore Generale Bruno Tarquini, inaugurando l'anno giudiziario a L'Aquila, affermò che "In  questa  regione  la  cosiddetta  fase  di  rischio  è  ormai  superata  e  si  può parlare di una vera e propria emergenza criminalità, determinata dall'ingresso di clan campani e pugliesi anche nel tessuto economico della Regione".
Al contrario di quanto affermato negli anni da diversi politici, dall'ex presidente della Regione Ottaviano Del Turco in giù, l'Abruzzo non è più la "terra felice" che raccontano. L'Abruzzo è una regione ormai da quasi vent'anni al centro di traffici di rifiuti e degli affari della criminalità mafiosa. La posizione geografica la pone al centro della "rotta adriatica" dei traffici illegali. Un destino che condividiamo con il Molise. Ed infatti diverse sono le vicende che, a vario titolo, coinvolgono entrambe le regioni. Abruzzo e Molise sono separate solo dal Fiume Trigno. E, negli anni scorsi è stato accertato e documentato che in Molise un'immenso quadrilatero era diventato la discarica del boss Caturano. Uno dei lati del quadrilatero era la strada Trignina. 

La gestione dei rifiuti è terreno di conquista di interessi privatistici e criminali, un far west dove imperversano consorterie e comitati d'affari. Un far west che si inserisce ad ogni livello e devasta. Camminando per le strade delle periferie delle nostre città o ai margini di grandi arterie viarie può capitare di incontrare enormi discariche abusive. Pensiamo che siano solo colpa dell'inciviltà e della stupidità di alcuni. Non è così. Perché nelle discariche abusive, nelle cave abbandonate, finiscono anche rifiuti industriali, tossici, nocivi. E' non il gesto di un singolo, ma il frutto dell'agire indiscriminato di cartelli criminali. Tutto questo mentre la gestione pubblica continua a segnare inesorabilmente il passo. Nei mesi scorsi varie volte il Responsabile del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo Franco Gerardini ha parlato di una situazione di "pre-emergenza". I primi allarmi del Corpo Forestale dello Stato risalgono al 2008, ormai 3 anni fa.

Valgono ancor di più oggi le parole di un anno fa "E' arrivato il momento, una volta per tutte, di inchiodare politici, imprenditori e criminali della peggior specie alle loro responsabilità. L'Abruzzo ha sete di nomi, cognomi, indirizzi, circostanze che vanno portate alla luce del sole". Nel piccolo dossier che si presenta oggi sono state raccolte denunce, inchieste, vicende varie che negli ultimi vent'anni hanno interessato il ciclo dei rifiuti in Abruzzo. Discariche collassate, traffici mafiosi, pessime gestioni. Le vicende sono tantissime. Non sono tutte uguali e non tutte vanno messe sullo stesso piano. Ma  insieme rendono il desolante quadro generale. Sicuramente questo dossier non potrà essere esaustivo, mancheranno alcuni tasselli. Ma si è creduto importante, 365 giorni dopo l'inchiesta "Re Mida", cominciare a soddisfare quella sete.

Allegati

Articoli correlati

  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
    PeaceLink Abruzzo
    Dossier

    Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?

    Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»
    30 maggio 2021 - Alessio Di Florio
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)