incontro

Istituto Industriale presentazione del Video-Canzone sui Diritti Umani

29 gennaio 2008
ore 10:30 (Durata: 1 ore)

CULTURA di educazione per la PACE- Nell'auditorium scolastico dell' ISTITUTO di istruzione sepcondaria"G. Caso" in Piedimonte Matese(Caserta),
diretto dal prof. Vincenzo Di Franco, alla presenza del Preside e docenti, dei rappresentanti e dell'intero comprensorio studentesco e di altra autotità convenute, avrà luogo la presentazione del Video-canzone di impegno per la Pace e i diritti Umani della cantautrice e testimonial per la Pace Agnese Ginocchio( Premio Borsellino per l'impegno sociale e civile), dal titolo: Tutti i Diritti Umani di ( e per) tutti gli uomini".

“Scopo di questa canzone e del video che ha la minima durata di una canzone ( 5 minuti)- spiega Agnese Ginocchio- è quello di sensibilizzare verso queste tematiche così importanti dalle quali dipende il futuro dell’uomo. Infatti- continua- la difesa dei diritti umani non riguarda solo alcune fasce di popoli o nazioni, ma riguarda davvero tutti gli uomini, a partire dal nostro territorio, perché fin quanto ci saranno ingiustizie, sfruttamento, povertà, degrado e scempio ambientale, inquinamento, illegalità e criminalità diffusa, precarietà e disoccupazione, insicurezza nel lavoro( morti bianche)violazioni di diritti a cominciare da quelli fondamentali che almeno consentono quel minimo a realizzare un tenore di vita dignitoso (cibo, vestiario, cure mediche, alimentazione, istruzione, pari opportunità…) non ci sarà mai giustizia, condizione necessaria per creare e vivere in Pace e sicurezza. Il compito- conclude la testimonial per la Pace Agnese Ginocchio- è quello appunto di diffondere ad ampio raggio queste tematiche, ma diffonderle soprattutto fra i giovani, che rappresentano il futuro dell’umanità, quel futuro oggi tanto minacciato a causa di tanti mali. Ecco perché in sinergia con i distretti, i dirigenti scolastici ed i referenti dei progetti Pace, Diritti e Legalità, ho deciso che questo video con la canzone sarà ampiamente diffuso e spiegato direttamente dalla sottoscritta nelle scuole del nostro territorio( province e Regione Campania) ed in tutte quelle realtà dove ci sarà la possibilità di farlo”.

Le riprese del video, ad opera del regista Marino Cataudo di Benevento, già autore dei video sulle Marce della Pace Benevento-Pietrelcina promossa dalle Acli, sono state effettuate in alcuni dei luoghi più degradati della città di Benevento in Campania. Accanto al video sono state associate ed inserite delle foto tratte da vari reportage: "Gli angeli del Pianì" , "Vita blindata : Hebron e Gerusalemme nella vita quotidiana",

"Kukes viaggio della speranza" , "Cuba l'altra faccia dell'amerika" a cura del fotoreporter Ernesto Pietrantonio (www.ernestopietrantonio.org) effettuati in Brasile, Israele, Albania, e Cuba. Le foto mostrano la misera consizione in cui versano i profughi, i poveri dei tre quarti d'umanità privati di quelli che dovrebbero essere i beni fondamentali di libero e comune accesso a tutti ( acqua, cibo, vestiario, abitazione), ma che invece é solo un privilegio riservato a pochi. La povertà, la fame, la sete, sono le più grosse violazioni dei diritti umani.
Ma i diritti umani richiamano anche quelli della salute e dell'ambiente. Ecco perché sono state inserite delle immagini tratte dai reportage delle manifestazioni contro i rifiuti svoltasi in Campania, regione abbandonata al degrado e alle infinite emergenze.

La foto dove si legge lo slogan: ”Fermate il Mostro” titolo della canzone di denuncia di Agnese Ginocchio scritta contro la discarica casertana Lo Uttaro e contro lo scempio ambientale dei rifiuti in Campania è tratta dal reportage fotografico di Andrea Pioltini, inerente ad una delle manifestazioni cittadine di protesta contro la discarica illecita de Lo Uttaro e contro i rifiuti svoltasi a Caserta e a Napoli ( Campania- Italy)

Altre immagini inserite nel video (Alex Zanotelli, Madre Teresa di Calcutta, Martin Luther King jr, Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Nelson Mandela, Bambini africani, Famiglia, Donna dell’ Afghanistan che indossa il burqa, “Guernica” di Pablo Picasso, L’ “Urlo di Munch” ed alcune scene tratte dal video della Marcia nazionale della Pace Benevento-Pietrelcina ( giovani di Platì-Locri e bandierone Arcobaleno della Pace), Strage di Capaci, Campo di concentramento Auschwitz, immagini della guerra (carri armati, aerei, bombe), etc sono state tratte dai vari reportage in tema, curati da: Andrea Pioltini, Marino Cataudo ed Enzo Gravina.

L’ arrangiamento della canzone che accompagna il video dal titolo omonimo:”Tutti i diritti umani di( e per) tutti gli uomini” è stato curato dal maestro Niky Saggiomo di Napoli.

Per maggiori informazioni e per ospitare la cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio nelle scuole o nell’ambito di manifestazioni attinenti al tema in oggetto, inviare un’e-mail all’indirizzo presente sul suo sito internet: www.agneseginocchio.it

Per maggiori informazioni:
segreteria scuola
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    4
    ven
    presidio

    Firenze contro il riarmo

    p.zza Sant'Ambrogio - Firenze (FI)
    Firenze contro il riarmo
    Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo è in piazza tutti i venerdì per contestare l'enorme spreco di risorse previsto dal progetto ...
  • apr
    4
    ven
    rappresentazione teatrale

    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
    Venerdì 4 aprile, alle 20.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, va in scena "Diario di un Pazzo", prodotto dal ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...
  • apr
    10
    gio
    conferenza

    Dall'arte della guerra all'arte della pace - Accademia Nazionale dei Lincei

    Conferenza Lincea di strtoupper("Alessandro Zuccari") Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma Per partecipare in presenza ...
  • apr
    10
    gio
    esposizione

    Ego Alter

    Corso Venezia 48 - Milano (MI)
    Ego Alter
    Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, ...
  • apr
    11
    ven
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)