rappresentazione teatrale

TERRA DI NESSUNO

29 marzo 2008
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

Teatro Binario 7, 29/30 marzo 2008
Via Turati, 8 – MONZA (MI)

TERRA DI NESSUNO
di Harold Pinter
Teatro Out Off

traduzione di Alessandra Serra
regia di Lorenzo Loris
con
Gigio Alberti, Mario Sala, Massimo Greco, Alessandro Tedeschi
Scene Daniela Gardinazzi
Costumi Nicoletta Ceccolini
Progetto visivo Dimitris Statiris
Musiche Ariel Bertoldo, Andrea Mormina
Luci Luca Siola
Fonica Fabio Cinicola
Foto Agneza Dorkin

Lo spettacolo è stato presentato in 1a nazionale al Teatro Out Off il 10 gennaio 2007
Nel cast alcune variazioni rispetto all’edizione precedente. Al posto di Giovanni Franzoni e Angelo Di Genio sono in scena Massimo Greco e Alessandro Tedeschi.

Un ricco e affermato scrittore e critico letterario, Hirst, dopo essersi ubriacato al pub e aver fatto amicizia con un poeta vagabondo, Spooner, lo porta a casa sua, in uno dei quartieri più esclusivi della città. La notte è ancora lunga, i due continuano a bere, la gradazione alcolica è altissima e il tono dei loro dialoghi raffinati diventa sempre più esilarante e ricco di divertenti osservazioni. Forse i due si conoscevano da diverso tempo e il destino ha riservato loro vite diversissime: uno è famoso e molto abbiente mentre l'altro è costretto a lavorare nei pubs come cameriere per riuscire a sopravvivere. In casa di Hirst vivono anche Briggs e Foster, due ambigui aiutanti tuttofare che tollerano a fatica l'arrivo di quell'intruso. Spooner viene chiuso a chiave nel salotto di casa e gli viene impedito di andarsene. Arriva il mattino, Hirst e tutti gli altri riprendono a bere come se la notte non fosse mai passata.

E’ un testo in cui Pinter scandaglia il “ proprio rapporto “ fra arte e vita e principalmente sviscera il senso di una esistenza prossima alla fine dove anche i ricordi che sembrano essere le cose vere che ci sono accadute , dato che abbiamo la certezza che ci hanno visto testimoni , perdono consistenza e svaniscono nell’ indeterminatezza. In scena ci sono 4 personaggi ma forse uno solo è reale e gli altri 3 non sono che la proiezione di se stesso , dei suoi fantasmi. Pinter scrive questo testo per fare un bilancio con se stesso e per raccontarci la parte più oscura della propria anima.

Nel 2005 Harold Pinter riceve il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: " A colui che nelle sue commedie discopre il precipizio sotto le chiacchiere”.

Così la critica:

Da non perdere assolutamente il Pinter dell’ Out Off, che cresce di sera in sera insieme alle grandi prestazioni di Gigio Alberti con trucco da beone e da uno stupefacente Mario Sala, alle prese con un testo attraente e misterioso, da scoprire battuta per battuta.
Franco Quadri,Tutto Milano, La Repubblica

Un febbrile concentrato interiore per due attori dall’ estro stralunato, Gigio Alberti, un Hirst
spettrale (…) e lo strepitoso Mario Sala, uno Spooner di sbilenca esuberanza.
Renato Palazzi, delteatro.it

Un testo bellissimo e difficile, sostenuto da una regia che dosa immagini, musica e parole con misura.
Miriam D’Ambrosio, il Giornale

Questa Terra di nessuno si avvicina ad essere terra di tutti gli spettatori, che infatti premiano il lavoro con applausi calorosi.
Gianfranco Capitta, il manifesto
Un testo amatissimo dalle star di tutte le latitudini che qui il regista Lorenzo Loris non mette in scena come un duetto fra divi, ma come un vero e proprio finale di partita.
Maria Grazia Gregorio, L’Unità

Se Pinter riuscisse a vederlo, ne siamo certi, approverebbe.
Mario Cervo Gualersi, Clubbing

Lorenzo Loris, regista storico della compagnia, in vent’anni di collaborazione con l’Out Off ha realizzato un originale percorso attraverso la drammaturgia contemporanea e del Novecento. Negli ultimi anni Lorenzo Loris ha sviluppato questo interesse allargandolo a un confronto sempre più serrato con i massimi esponenti del ‘900 (Jean Genet, Samuel Beckett, Arthur Miller, Harold Pinter). Questa direzione di lavoro lo ha portato ad affrontare parallelamente anche i grandi autori del passato (Maurice Maeterlinck, Marivaux, Carlo Goldoni, Henrik Ibsen) con l’obiettivo di mettere in sintonia, le parole dell’autore con la nostra contemporaneità.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    4
    ven
    presidio

    Firenze contro il riarmo

    p.zza Sant'Ambrogio - Firenze (FI)
    Firenze contro il riarmo
    Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo è in piazza tutti i venerdì per contestare l'enorme spreco di risorse previsto dal progetto ...
  • apr
    4
    ven
    rappresentazione teatrale

    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
    Venerdì 4 aprile, alle 20.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, va in scena "Diario di un Pazzo", prodotto dal ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...
  • apr
    10
    gio
    conferenza

    Dall'arte della guerra all'arte della pace - Accademia Nazionale dei Lincei

    Conferenza Lincea di strtoupper("Alessandro Zuccari") Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma Per partecipare in presenza ...
  • apr
    10
    gio
    esposizione

    Ego Alter

    Corso Venezia 48 - Milano (MI)
    Ego Alter
    Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, ...
  • apr
    11
    ven
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)