Vita di Galileo
Teatro Binario 7
Via Turati 8, MONZA (MI)
12/13 aprile 2008
UMBERTO CERIANI
in
“VITA DI GALILEO”
di Bertolt Brecht
da uno spettacolo di Giorgio Strehler
Umberto Ceriani, uno degli attori "storici" del Piccolo Teatro di Milano, presenta questo recital tratto dallo spettacolo che Giorgio Strehler diresse nel 1963 e che costituì il maggior evento teatrale e culturale di quel decennio.
Ceriani, allora poco più che un ragazzo, partecipò a quello spettacolo recitandovi la parte di Ludovico Marsili.
Quattro lunghi mesi di prove faticose ed esaltanti, mentre il testo di Brecht man mano prendeva voce e corpo attraverso gli oltre trenta attori guidati dall'arte magistrale di Strehler, e poi la lunga serie di repliche nell'arco di due anni, hanno lasciato in Ceriani ricordi vivi e incancellabili. Questa intatta proprietà della memoria non è circoscritta al ruolo che egli interpretava, ma riguarda tutto lo spettacolo nella sua interezza: il lavoro del regista sugli attori, dal più piccolo fra essi fino al grande e sublime Buazzelli-Galileo, rimane nitido nel ricordo in tutte le sue parti; così che, oggi, agli spettatori di questo recital è data l'opportunità di ascoltare, fedelmente riproposti, i ritmi, le intonazioni, le suggestioni di quel lontano spettacolo e, soprattutto, quella recitazione "epica" di cui Strehler fu l'iniziatore teorico e pratico e che in "Vita di Galileo" trovò la sua più convincente applicazione.
La proposta di Ceriani di questo recital ha diversi significati: è un omaggio a Brecht, grande drammaturgo del '900 europeo; è l'affettuoso ricordo, da parte di uno che vi ha partecipato, di un bellissimo spettacolo di grande impegno culturale quale fu "Vita di Galileo"; ed è infine un commosso sentimento di riconoscenza per i suoi maestri Giorgio Strehler e Paolo Grassi.
Prossimi appuntamenti
- apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr4venincontro
Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ... - apr4venpresidio
Firenze contro il riarmo
p.zza Sant'Ambrogio - Firenze (FI)Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo è in piazza tutti i venerdì per contestare l'enorme spreco di risorse previsto dal progetto ... - apr4venrappresentazione teatrale
“Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Venerdì 4 aprile, alle 20.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, va in scena "Diario di un Pazzo", prodotto dal ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr6domforum
4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
Campi Bisenzio, Firenzestrtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ... - apr10gioconferenza
Dall'arte della guerra all'arte della pace - Accademia Nazionale dei Lincei
Conferenza Lincea di strtoupper("Alessandro Zuccari") Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma Per partecipare in presenza ... - apr10gioesposizione
Ego Alter
Corso Venezia 48 - Milano (MI)Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, ... - apr11venmanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...