evento

L'essenza della Presenza

9 maggio 2008
ore 18:00

L’ESSENZA DELLA PRESENZA
Festival delle culture – II Edizione
Ravenna 9, 10, 11 maggio 2008

Artificerie Almagià
Via Magazzini Posteriori
48100 Ravenna

Nessuna cultura può restare senza comunicare. Nessuno può vivere senza condividere le proprie esperienze, visioni, sentimenti e punti di vista.
Con la convinzione di sperimentare l’interminabile nell’essere umano dalle rispettive posizioni, di condividere ciò che appartiene a ciascuno, creando uno spazio comune, frutto della creatività umana, uno spazio del vero pluralismo, della pace e della crescita della società civile in un processo di riconoscimento reciproco, di un dialogo innervato in esperienze effettive di cultura, di saperi che si sono trasmessi e poi diversamente sviluppati, di lavoro concreto sulle tracce di un passato ancora vivo nell’incontro e nella convivialità… con questa convinzione organizziamo questa seconda edizione de “L’essenza della presenza”.
Tahar Lamri – direttore artistico del Festival

PROGRAMMA

Venerdì 9 maggio – “Drum Call”

Ore 11 – Biblioteca Classense (nell’ambito di MeditaEuropa)
Europa e affinità mediterranee: mito e modello
Scipione Guarracino (Università di Firenze)

Ore 18 – piazzetta laterale San Domenico (nell’ambito di MeditaEuropa)
Incontri letterari “Un libro, Una terra”
Takis Theodoropoulos (scrittore)

Artificerie Almagià

Ore 18. - Presentazione della mostra fotografica "Mosicao d'Islam". Saranno presenti la fotografa Elisabetta Zavoli e i curatori del progetto - Ass. Life"

Ore 19 – “Con le mani, con le parole: racconti di donne migranti” (a cura dell’associazione Asja Lacis)

Ore 20.30 – Il duo di Cante Romagnole Corbari-Carnevali vs. il rapper angolano Nashy

Ore 21 – Concerto del Gruppo Konkoba* (Senegal/Guinea)

Ore 22.30 – La notte del sabar, danza delle donne del Senegal (a cura dell’associazione delle Famiglie senegalesi)

Durante la serata incursioni del poeta nativo-americano Lance Henson** accompagnato al didjeridoo da Dave Kaye

Sabato 10 maggio - “Senza Riserve”

Ore 11 – Complesso di San Nicolò (nell’ambito di MeditaEuropa)
I beni culturali per il dialogo tra civiltà
Dialogo con Giuliana Calcani (Università Roma Tre) e Cinzia Dal Maso (giornalista)

Artificerie Almagià

Ore 18 – in collaborazione con il Festival Meditaeuropa
Incontri letterari “Un libro una terra”: Layla Chaouni, direttrice della casa editrice Le Fennec (Casablanca) Saranno presenti Tiziana Dal Prà (Trame di Terra) e Nello Ferrieri (Cinemovel)

Ore 19.30 – Sfilate di donne e uomini africani in abiti tradizionali (a cura dell’associazione Global Solidarietà e dell’associazione Gruppo Interculturale delle Donne)

Ore 20 – Intervento di Violeta Valenzuela, presidente dell’Associazione Wenuyka: “La realtà Mapuche nel Cile di ieri e di oggi”

Ore 20.30 – Dalla Nigeria: Igbo Dance ed Epo Dance (a cura di Nzuko Ndi Igbo e Lovers Brothers)

Ore 21.00 – Arturo Tlahkuilo Arreola*, danze Yaqui (dalla tradizione Azteca)

Ore 21.30 – Ensemble delle Badanti della città di Ravenna (a cura di Casa Insieme)

Ore 22 – Balli e canti della Romania (a cura di Romania Mare)

Ore 22.30 – Musica e balli dell’Albania (a cura di Integriamoci Insieme)

Ore 23 – Danze delle Filippine (a cura di Mabuhay)

Mezzanotte – La notte delle scuole viventi: balli latinoamericani, tango argentino, danza del ventre
(a cura della Scuola di Ballo del Cral del Comune di Ravenna, l’Associazione Culturale Blu Tango, Mama’s Club)

Durante la serata incursioni del poeta nativo-americano Lance Henson accompagnato al didjeridoo da Dave Kaye

Domenica 11 maggio - “La vita è l’arte dell’incontro”

Ore 18 – Atilogu Dance. I tifosi della Nigeria sfilano per le vie di Ravenna dalla Stazione FS al all’Almagià. (a cura di Golden Stars in collaborazione con Ravenna Calcio)

Artificerie Almagià

Ore 19 – Festa del 60° Compleanno della Costituzione italiana in collaborazione con il Comitato in Difesa della Costituzione. Consegna di copie della Costituzione in varie lingue

Ore 19.30 – Premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio di sceneggiatura e al Concorso Scenarios from Africa

Ore 20.30 – Dalla Nigeria: Ugho Dance, Afesan Igbabonelimi Dance, Asonogun Dance, Oporuiche Dance (a cura di Edo Comunità, Afesan Community, Dynamic Friends International)

Ore 21.30 – Assegnazione del Premio per l’Intercultura “Oltre i Confini”

Ore 22 – Esibizione di Capoeira (a cura del gruppo Coquinho Baiano)

Ore 22.30 – Tambuleros de Cuba, Rito della Santeria (a cura dell’associazione Italia-Cuba)

Durante la serata incursioni del poeta nativo-americano Lance Henson accompagnato al didjeridoo da Dave Kaye

MOSTRE

Mostra fotografica “Mosaico d’Islam” (a cura della Life)

Mostra fotografica “Scritti di luce”, 100 anni di fotografia in Albania Marubi (a cura di Agimi)

Mostra fotografica “La vita degli altri”, l’immigrazione a Ravenna negli scatti di Luca Gambi (a cura di A.m.i.c.i.)

Mostra forografica “Santeria de Cuba”, immagini sull’antico rito cubano (a cura dell’associazione Italia-Cuba)

P E R S O N e: Africa società civile cambiamento.
Istallazione di sagome di uomini e donne africani (a cura del Cipsi e di Chiama l’Africa)

I CIBI

La tenda indiana di Araliya: ristorante indiano-cingalese
La tenda Berbera: specialità dal Maghreb
Fast food senegalese
Il furgone con la Piadina

IL MERCATO

Stand, bancarelle e gazebo di associazioni e ambulanti con materiale, pubblicazioni, artigianato, prodotti tipici da ogni parte del mondo.

*
KonKoBa
Gruppo di percussionisti senegalesi e guineani hanno partecipato con notevole successo a diverse manifestazioni di notevole importanza: il 32° Festival di Santarcangelo dei Teatri, il 4° Meeting antirazzista di Loreto, il Festival del Cinema Indipendente R.I.F.F., la Festa dell’Università di Salerno, il tour dei Buskers della Puglia La Ghironda, ed inoltre sono stati ospiti a RAI TRE del programma Alle Falde del Kilimangiaro accanto a Licia Colò e di Notti Mondiali a RAI UNO. Nel 2007 hanno partecipato alla realizzazione del film di Cristina Comencini Bianco e Nero uscito recentemente al cinema.

LANCE DAVID HANSON
nato a Washington, D.C. nel 1944 e cresciuto nell’Oklahoma occidentale con la sua tribù, è un poeta Cheyenne tra i più rappresentativi della cultura dei nativi d’America. Laureato in scrittura creativa all’Università di Tulsa, ha pubblicato 23 libri di poesie e la sua opera compare nelle principali antologie di letteratura dei nativi americani ed è stata tradotta in più di 25 lingue, e pubblicata anche in Italia. Membro della Chiesa Nativa Americana e capo del Dog Soldier Clan, ha partecipato numerose volte ai raduni del suo popolo come danzatore e pittore. Ha rappresentato la nazione Cheyenne al Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite per le popolazioni indigene e da più di 30 anni è attivamente impegnato nella lotta per i diritti dei Cheyenne e delle popolazioni indigene del mondo. La poesia di Henson fonde la filosofia Cheyenne e le tradizioni alla cronaca sociale e politica del mondo moderno. Ha pubblicato in Italia diversi volumi tra cui “Un moto d’improvvisa solitudine“ (1998), “Canto di Rivoluzione” (1998), “Traduzioni in un giorno di vento” (2001).

ARTURO TLAHKUILO ARREOLA
Musicista e danzatore Yaqui di tradizione Azteka Nel 1993, anno internazionale degli indigeni del mondo, arriva in Europa con altri danzatori. Anima incontri e seminari di danza e musica. Sempre nel 1993 dà vita ad attività per lo sviluppo pedagogico in scuole della Germania nell'ambito del programma " Kulturelle Paedagogische Hilfe ". Nel 1994 effettua un tour dei paesi Scandinavi ed Arriva in Italia. Dal 1994 fino ad oggi promuove attività culturali di musica e danza presso vari teatri in Italia e all'estero, conduce seminari ed incontri relativi a musica/danza e ai problemi indigeni. Nel 1998 realizza lo spettacolo "musica e danza etnica" al Club Europa 92 Pavarotti International.

Per maggiori informazioni:
Tahar Lamri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    4
    ven
    presidio

    Firenze contro il riarmo

    p.zza Sant'Ambrogio - Firenze (FI)
    Firenze contro il riarmo
    Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo è in piazza tutti i venerdì per contestare l'enorme spreco di risorse previsto dal progetto ...
  • apr
    4
    ven
    evento

    Il Voto è la nostra rivolta: i giovani presentano i quesiti referendari su lavoro e cittadinanza

    Via del Ninfeo - Lecce (LE)
    Il Voto è la nostra rivolta: i giovani presentano i quesiti referendari su lavoro e cittadinanza
    I Comitati provinciali per il Sì ai *referendum su lavoro e cittadinanza* organizzano per venerdì 4 aprile una serata rivolta in ...
  • apr
    4
    ven
    rappresentazione teatrale

    Mio nonno e il mulo

    Via Mayro, 28 - Calimera (LE)
    Mio nonno e il mulo
    Mio nonno è il mulo di Giuseppe Semeraro è uno spettacolo intenso e poetico che affronta il tema della guerra con uno sguardo ...
  • apr
    4
    ven
    rappresentazione teatrale

    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
    Venerdì 4 aprile, alle 20.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, va in scena "Diario di un Pazzo", prodotto dal ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...
  • apr
    10
    gio
    conferenza

    Dall'arte della guerra all'arte della pace - Accademia Nazionale dei Lincei

    Conferenza Lincea di strtoupper("Alessandro Zuccari") Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma Per partecipare in presenza ...
  • apr
    10
    gio
    esposizione

    Ego Alter

    Corso Venezia 48 - Milano (MI)
    Ego Alter
    Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, ...
  • apr
    11
    ven
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Muore Jean Goss, presidente onorario del MIR: un autentico apostolo della nonviolenza.

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)