presentazione

Global 200 - Terre senza confini

10 giugno 2008
ore 17:30 (Durata: 3 ore)

Presentazione del libro

“GLOBAL 200 – Terre senza confini"

Martedì 10 giugno alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, verrà presentato il libro fotografico curato dal WWF per le Edizioni White Star
e il progetto del WWF “Global 200”, legato alle aree del Pianeta più ricche di biodiversità.

Il progetto Global 200 coinvolge 238 aree - sparse su tutto il pianeta - che per la loro straordinaria biodiversità meritano di essere protette e consegnate integre alle generazioni future.
Un gruppo scientifico internazionale coordinato dal WWF ha identificato i luoghi - le ecoregioni - della Terra che presentano la maggiore varietà di forme viventi, luoghi dove i processi evolutivi esprimono i più alti valori di biodiversità e di adattamento, come le foreste pluviali, le barriere coralline, gli estuari e i delta dei fiumi, i deserti.
All’interno di questi ambienti sono state selezionate 238 aree - le ecoregioni prioritarie – che necessitano di essere protette immediatamente e che sono state chiamate Global 200. Esse si suddividono in terrestri, marine e di acqua dolce e racchiudono il 90 per cento della biodiversità mondiale.
Le attività umane e l’inquinamento rappresentano una minaccia tangibile per queste aree rimaste finora miracolosamente integre. Proprio da qui nasce la necessità di proteggerle, ma anche di creare una consapevolezza per cui la ricchezza della natura diventi un valore biologico, estetico e culturale da preservare.
Per questi motivi, da un’accurata selezione di un gruppo di ecoregioni, tra le più rappresentative da presentare ai lettori, è nato il volume “Global 200 – Terre senza confini”.
Assieme a due degli autori Fabrizio Bulgarini e Fulvio Cerfolli, parteciperà l’Università del Salento con i professori Silvano Marchiori e Luigi De Bellis, l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Lecce Gianni Scognamillo e il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Mario Mazzeo.
Alla presentazione del libro si accompagnerà la discussione sulla Conservazione ecoregionale in Italia e sulle iniziative di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali e naturali del Salento.
La presentazione di “Global 200 – Terre senza confini” ha ottenuto il Patrocinio dell’Università del Salento, della Regione Puglia – Presidenza del Consiglio, della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce, del Corpo Forestale dello Stato.

PROGRAMMA:

- Fabrizio Bulgarini
Naturalista, autore del volume Global 200
Responsabile Ufficio Biodiversità WWF Italia
“La Conservazione ecoregionale in Italia”

- Fulvio Cerfolli
Biologo, autore del volume Global 200
Docente di Idrobiologia Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
“La tutela delle ecoregioni e la sfida del
Countdown 2010”

- Silvano Marchiori
Università del Salento
Ordinario di Botanica Sistematica, direttore del Di.S.Te.B.A.
“La biodiversità vegetale nel Salento”

- Luigi De Bellis
Università del Salento
Ordinario di Fisiologia Vegetale
“La biodiversità come risorsa per lo
sviluppo”

- Gianni Scognamillo
Assessore all’Ambiente della Provincia di Lecce
“L’impegno della Provincia di Lecce nella
tutela ambientale”

- Mario Mazzeo
Comandante Provinciale del C.F.S.
“L’impegno del C.F.S. nella salvaguardia
della biodiversità salentina”

MODERA
- Vittorio De Vitis
WWF Sezione di Lecce
Responsabile Coordinamento Provinciale

Per maggiori informazioni:
Guido Greco - Vittorio De Vitis
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    4
    ven
    presidio

    Firenze contro il riarmo

    p.zza Sant'Ambrogio - Firenze (FI)
    Firenze contro il riarmo
    Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo è in piazza tutti i venerdì per contestare l'enorme spreco di risorse previsto dal progetto ...
  • apr
    4
    ven
    rappresentazione teatrale

    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
    Venerdì 4 aprile, alle 20.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, va in scena "Diario di un Pazzo", prodotto dal ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...
  • apr
    10
    gio
    conferenza

    Dall'arte della guerra all'arte della pace - Accademia Nazionale dei Lincei

    Conferenza Lincea di strtoupper("Alessandro Zuccari") Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 00165 Roma Per partecipare in presenza ...
  • apr
    10
    gio
    esposizione

    Ego Alter

    Corso Venezia 48 - Milano (MI)
    Ego Alter
    Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, ...
  • apr
    11
    ven
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)