Ecco come viene combattuta la guerra in Libia
22 agosto 2011
Thierry Meyssan (Reseau Voltaire)
Contrariamente a quanto molti ritengono, non sono i ribelli che si battono contro l'esercito libico e i suoi riservisti, ma è la NATO. Lo schema è oramai ben rodato: gli elicotteri Apache attaccano una località bersagliando tutto quello che si muove. La popolazione fugge e l'esercito si ritira. I "ribelli" entrano allora nel villaggio. Issano la bandiera monarchica davanti alle cineprese della CNN e consorti. Si fanno fotografare facendo la V di vittoria, poi saccheggiano le case abbandonate. Quando la NATO si ritira, l'esercito libico ritorna e i "ribelli" fuggono, lasciando dietro di sé una città devastata. Ogni giorno il CNT proclama di avere conquistato una località che perde il giorno dopo. Nel momento in cui scrivo queste righe, l'esercito libico ha ripreso il controllo di Zwaya e della sua raffineria, di Brega e della sua raffineria, e soprattutto di quasi tutta la città di Misurata. La sola località importante in mano ai “ribelli" è Benghazi. Quindi, ci sono stati se non di passaggio, con la loro coorte di giornalisti al seguito. Con l'aiuto della NATO, i ribelli possono penetrare ovunque, ma senza l'aiuto della popolazione non riescono a fermarsi da nessuna parte.
Articoli correlati
- Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica
No all’aumento delle spese militari
Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno
In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network