Le Osservazioni sul Parere Istruttorio della Commissione IPPC (note aggiornamento 2012)
L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni
Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)
21 febbraio 2011
Associazione PeaceLink
Le osservazioni che si allegano sono riferite alle pagine del file PDF contenente il Parere istruttorio conclusivo e l'annesso Piano di monitoraggio e controllo predisposto dalla Commissione Istruttoria per l'AIA, nel procedimento di rilascio all'Ilva per l'esercizio degli impianti di Taranto.
Si allega anche il file con le diapositive che verranno presentate il 22 febbraio 2011 al Ministero dell'Ambiente, nell'ambito della Conferenza di Servizi (che esamina con le Amministrazioni interessate le conclusioni della Commissione) che si terrà a Roma, a cui è invitata Altamarea.
Note: Questo articolo si riferisce al procedimento conclusosi nel 2011 con il rilascio dell'AIA per l'esercizio degli impianti ILVA di Taranto
(AIA Decisione 450 del 4 agosto 2011: http://aia.minambiente.it/DettaglioProv.aspx?id=4822).
Nel 2012, un Riesame dell'AIA ha richiesto nuove osservazioni (il procedimento è stato riaperto dopo il sequestro di alcuni impianti nel corso di indagini per gravi reati a carico dell'Ilva). Ecco dove leggerle:
14 sett. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36899.html
17 ott. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/37483.html
(AIA Decisione 450 del 4 agosto 2011: http://aia.minambiente.it/DettaglioProv.aspx?id=4822).
Nel 2012, un Riesame dell'AIA ha richiesto nuove osservazioni (il procedimento è stato riaperto dopo il sequestro di alcuni impianti nel corso di indagini per gravi reati a carico dell'Ilva). Ecco dove leggerle:
14 sett. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36899.html
17 ott. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/37483.html
Parole chiave:
ilva
Allegati
Diapositive di presentazione delle richieste di Altamarea
451 Kb - Formato pdfConferenza dei Servizi, Roma, Ministero dell'Ambiente, 22/2/2011Ilva di Taranto: osservazioni di PeaceLink
817 Kb - Formato pdfPresentate nella Conferenza dei Servizi del 22/2/2011 nell'ambito delle osservazioni di AltamareaSintesi osservazioni
105 Kb - Formato pdfSintesi delle osservazioni di PeaceLink del 22/2/2011 (vedi anche l'intero documento)
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network