Stoppiamo il disegno di legge 1345 sui reati ambientali
Associazioni che adeiscono alla petizione di Peaelink:
Taranto Futura
Legamjonici contro l'inquinamento
Brindisi bene comune Am.be.com
no discarica falcognana
Nosmog Trieste
Crotone ci mette la faccia
SpeziaViaDalCarbone
Verdi Milazzo
AriaPulita Valle del Mela
NoTriv
Altre associazioni schierate contro la legge
il Gruppo di Intervento Giuridico
il Comitato contro il Disegno di Legge 1345
"Un regalo alle lobby"
L'ex magistrato Felice Casson bolla il testo come un "regalo alle lobby".
Uno dei punti più controversi della legge è l'introduzione del reato di disastro ambientale.
Sembra una cosa buona, anzi ottima. Ma così in è.
Il nuovo reato di disastro ambientale si qualifica “in ragione della rilevanza oggettiva del fatto per l’estensione della compromissione ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo”. La nuova norma potrebbe portare a richiedere necessariamente una contabilità dei morti e feriti e degli esposti o dell’estensione dell’inquinamento, escludendo invece situazioni di pericolo generalizzato che possono coinvolgere un numero indefinito di persone, e questo sembra un grave vuoto di tutela.
Le letture che consigliamo sono le seguenti:
- Il testo del disegno di legge 1345
- Un chiaro articolo critico sul Fatto Quotidiano: Reati ambientali, la legge che fa saltare i processi. E la grande industria ringrazia
- Il parere di un esperto di diritto ambientale. Su Diritto all'Ambiente c'è un'approfondita analisi critica del giurista Maurizio Santoloci.
Chi promuove la legge?
La legge è passata senza l'opposizione di alcun partito.
Va anche detto che questo disegno di legge ha fra i sui sostenitori Legambiente. Questa associazione dal suo sito invita ad accelerare l'iter e a scrivere ai senatori delle email e dei twit. E dichiara: "È ora di dire basta, l'Italia non può più aspettare. Senatori, FATE PRESTO!"
Il parlamentare Ermete Realacci (PD) è uno dei più entusiasti sostenitori del disegno di legge.
La legge è stata promossa anche dal Movimento 5 Stelle. Il M5S di Taranto si lamenta delle critiche e a livello nazionale dichiara di essere bersaglio di critiche ingenerose: "Sta girando in rete un attacco virale". Tuttavia si è reso disponibile ad apportare delle modifiche alla legge.
E' però chiaro che il M5S non ha i numeri per fermare questa legge pericolosa e che occorre una veloce mobilitazione per stopparla subito, prima che si arrivi al voto.
La posizione dei Verdi
Nella petizione di Green Italia Verdi Italiani viene chiesta una correzione dei "gravi limiti del progetto approvato alla Camera dei Deputati". All'inizizio di marzo vi era stata una presa di posizione critica sul testo della legge da parte del presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.
Che fare
Ecco quello che occorre fare.
- Bisogna scrivere email per convincere i parlamentari che non è una buona legge quella che è giunta al Senato.
- Bisogna promuovere una raccolta di firme per esprimere il proprio dissenso e chiedere una moratoria. Firmate qui: http://chn.ge/1mhjXOg
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network