Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Traduzione dell'abstract dell'articolo scientifico "Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti livelli di inquinamento atmosferico industriale."

Int J Public Health. 2014 Agosto; 59 (4): 645-53. doi: 10.1007 / s00038-014-0554-x. Epub 2014 24 aprile.
"Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti livelli di inquinamento atmosferico industriale."
Vigotti MA1, Mataloni F, Bruni A, C Minniti, Gianicolo EA.
9 settembre 2014
Fulvia Gravame (Adele Moschettini)
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Adele Moschettini - 09 settembre 2014

Int J Public Health. 2014 Agosto; 59 (4): 645-53. doi: 10.1007 / s00038-014-0554-x. Epub 2014 24 aprile.

"Analisi della mortalità per quartiere in una città con alti  livelli  di  inquinamento atmosferico industriale."

Vigotti MA1, Mataloni F, Bruni A, C Minniti, Gianicolo EA.

Abstract

OBIETTIVI:

Taranto, una città del sud-est di Italia, soffre a causa di un serio inquinamento ambientale di origine industriale.  Una  analisi  di gruppo precedente ha rilevato eccessi di mortalità tra i quartieri più vicini alle zone industriali. Scopo di  questo  studio è stato quello di accertare se la mortalità sia aumentata anche in altre zone vicine in Puglia.

METODI:

Sono stati calcolati rapporti standardizzati di mortalità . Da un precedente studio su un gruppo per il periodo 1998-2008, si è ricavato il numero di morti per quartiere e la quota di persone all’anno a rischio. La popolazione di riferimento era quella della regione Puglia ,escludendo la provincia di Taranto .E’ stata condotta una metanalisi nei quartieri meno vicini calcolando stime di sintesi SMR e valori di eterogeneità.

RISULTATI:

Sono confermati per la  intera città valori di mortalità più elevati per tutte le cause, per tutte le neoplasie maligne e per diversi siti specifici e per patologie neurologiche, cardiache, respiratorie e dell’apparato digerente. I valori elevati di mortalità non si limitano ai quartieri più vicini alle aree industriali, sia per il  tumore ai polmoni sia per le patologie cardiache, respiratorie e dell’apparato digerente, in entrambi i sessi, e fra le donne per tutte le neoplasie maligne e per il tumore al pancreas.

CONCLUSIONI:

Si può osservare un aumento dei rischi di mortalità anche nei quartieri di Taranto non direttamente adiacenti alle aree industriali. Dovrebbero essere maggiormente approfonditi il trend spaziale, l’impatto dei fattori socio – economici e la durata della residenza.

Note: Le traduzioni precedenti:
"Dibenzo-p-diossine e dibenzofurani nel latte materno riscontrati nella zona di Taranto (Italia meridionale): primo studio."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html

"Variabilità spaziale degli inquinanti atmosferici nella città di Taranto, Italia e valutazione del suo potenziale impatto."
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40538.html

"Un gruppo di studio sulla mortalità e morbosità nell'area di Taranto, Italia meridionale."

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
    Disarmo
    "Denaro più utile a tutela ambiente"

    Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto

    "I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".
    10 novembre 2024 - Adnkronos
  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)