L'allarme sulla diossina ignorato dagli eurodeputati

Fonte: Repubblica 4 ottobre 2009, pagina 20, sezione: BARI

Nel 2001 la Commissione Europea inviò ai parlamentari europei una importante comunicazione in cui si legge che "l' esposizione a diossine e a PCB diossino-simili supera la dose tollerabile settimanale (TWI Tolerable Weekly Intake) e la dose tollerabile giornaliera (TDI Tolerable Daily Intake) in parte considerevole della popolazione europea". La comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 17 novembre 2001 ed è rivolta anche al Consiglio Europeo e al Comitato Economico e sociale. E' conosciuta dagli esperti come "strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati" e come tale dovrebbe essere conosciuta anche dagli europarlamentari se non fosse che quelli italiani, ammesso che l' abbiano letta, non sembrano averci prestato la dovuta attenzione. E come abbiamo fatto a scoprire questa storia?
Navigando casualmente su Internet. E' una vicenda tutta italiana di omissioni. Infatti un europarlamentare attento e perspicace avrebbe subito compreso che quella comunicazione esigeva un'amplificazione sui media e presso l' opinione pubblica. Vi si legge infatti che "i prodotti della pesca ed altri prodotti di origine animale rappresentano circa l' 80% delle fonti di contaminazione" e che "le autorità di regolamentazione hanno esternato timori per gli effetti negativi che l' esposizione a lungo termine a quantità anche infinitesimali di diossine e PCB può produrre sulla salute umana e sull'ambiente". L'europarlamentare che si fosse informato un po' di più avrebbe imparato che l'impianto di sinterizzazione di minerali ferrosi più grande d' Europa è ubicato in Italia e precisamente a Taranto. E avrebbe saputo che in Italia ospitiamo la più grande fonte di emissione industriale di diossine e furani d' Europa. Occorreva informare gli abitanti di quella disgraziata città. Ma nulla è stato fatto e nessuno ha mai comunicato ai tarantini che correvano un rischio concreto. A Taranto si facevano pascolare le pecore e le capre attorno all' impianto che effettuava la "sinterizzazione" e i consumatori, ignari di tutto, consumavano i prodotti contaminati da diossine, furani e PCB. Eppure la comunicazione che gli europarlamentari avevano avuto in mano a pagina 11 sottolineava l'esigenza di sensibilizzare l' opinione pubblica con "informazioni affidabili, accurate, chiare e comprensibili". Non solo. Se gli europarlamentari avessero continuato a sfogliare avrebbero letto: "Non basta semplicemente informare l' opinione pubblica: occorre anche coinvolgerla affinché contribuisca in modo attivo alla prevenzione delle emissioni di sostanze contaminanti nell' ambiente". Siamo nel novembre del 2001 e a quella data nessuno a Taranto aveva mai sentito parlare di diossina in relazione all' impianto di sinterizzazione dell'Ilva che ne emetteva in quantità "industriali". Occorrerà aspettare il 2005 per sapere che a Taranto c' è diossina. E a dirlo non è un europarlamentare o uno dei ministri. E' un'associazione di volontariato che scopre i dati di emissione relativi alla diossina.

ALESSANDRO MARESCOTTI
associazione Peacelink

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)