Perché si fa la guerra oggi?

Guerra, alcune cose che non ci dicono

Si stanno esaurendo le materie prime e ora è una corsa contro il tempo per accaparrarsi gli ultimi giacimenti. La lotta ecologica è prima di tutto una lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile ed è quindi anche lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente. Ecco perché oggi dobbiamo costruire un asse fra il movimento ambientalista e quello per la pace.
25 novembre 2013

Perché si fa la guerra oggi?

In questi anni di impegno ambientalista sulla questione dell'Ilva credo di averlo capito.

Ma prima vediamo i dati. bandiera della pace

Il sito ambientalista consoGlobe (http://www.consoglobe.com) cita un documento dellaUnited Nations Conference on Trade and Development nel quale si stima che le miniere di ferro chiuderanno i battenti entro il 2087 in quanto terminerà la possibilità di estrarre il minerale in modo utilizzabile per applicazioni industriali. Per l’acciaio inossidabile andrà ancora peggio in quanto il nickel è destinato ad esaurirsi tra il 2040 ed il 2064. Studiosi come Lester Brown (del World-Watch Institute) sono ancora più pessimisti e si aspettano che le riserve di ferro dureranno una sessantina d'anni. Altri parlano di riserve per un secolo. Ciò nonostante oggi si vuole produrre più di quanto il mercato non ne richieda: si parla infatti di “eccesso di capacità produttiva”dell'industria siderurgica. Si stimola perciò la domanda puntando sulla costruzione di nuove auto e di palazzoni di cui non vi è bisogno, promuovendo anche grandi opere inutili che richiedono molto acciaio.

Siamo stati fino a ora abituati a collegare la guerra al petrolio. Ma se guardiamo il versante delle materie prime si scopre che lo scenario che si prospetta è quello di un progressivo esaurimento del ferro e dei minerali rari. Consiglierei la lettura della voce “terre rare” su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terre_rare).

Attorno alle “terre rare” (in inglese "rare earth elements" o "rare earth metals") nascono tensioni enormi. Scrive Simone Pieranni: “Nel 2009 negli States scoppiò un gran casino quando il Congresso chiese al Government Accountability Office di verificare la dipendenza statunitense dall'importazione di terre rare. Il grande pubblicò capì via via di cosa si trattava, quando vennero spiegati gli utilizzi militari delle terre rare (visori notturni, munizioni di precisione, missili, ad esempio)”.

Non tutti cosa c'è sotto l'Afghanistan. “Si trova in Afghanistan – scrive Marina Perotta su Ecoblog - la più grande riserva di litio. E’ forse per questo che le truppe militari di mezzo mondo non vanno via? Le fonti da cui ricavare litio sono assai rare e questo è il principale componente per la costruzione di batterie ad alta efficienza, come quelle usate per i cellulari ma anche per le auto elettriche”.

E poi c'è il gas di scisto, una vera e propria corsa all'oro. Scrive Peppe Croce: “Con il termine di shale gas, o gas di scisto in italiano, si intende il gas naturale intrappolato nelle rocce poco porose ad alta profondità. Si tratta di gas a tutti gli effetti, in buona parte metano, che però non si trova in un normale giacimento e, di conseguenza, non basta trivellare un pozzo tradizionale per tirarlo fuori. Per estrarlo si usano due tecniche: la trivellazione orizzontale e il fracking idraulico”.

La tecnica comporta dei rischi ecologici. Fino a quando gli Stati Uniti faranno accettare questi rischi ai propri abitanti? “Negli ultimi anni lo shale gas – continua Peppe Croce - è stato il protagonista indiscusso degli scenari energetici, soprattutto negli Stati Uniti dove è partita una nuova corsa all’oro che ha portato alla trivellazione di centinaia di pozzi per estrarre gas di scisto”.

Mi fermo qui.

Non occorrono spiegazioni.

Faremo la guerra per sempre.

A meno che non costruiamo un modello sostenibile di sviluppo basato sul risparmio, il recupero, il riuso, il riciclaggio e la riconversione.

Mi hanno stupito le tante persone che ho incontrato e che non comprendono come la lotta per la chiusura dell'Ilva sia prima di tutto una lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente.

Alcuni mi chiedono se l'Ilva produca acciaio per le armi. Non è questo il problema: la guerra non è provocata dalle armi, ma da questo sviluppo.

Note: L'articolo è stato scritto per Mosaico di Pace http://www.mosaicodipace.it

Articoli correlati

  • ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
    PeaceLink
    Lettera ai sostenitori di PeaceLink

    ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica

    L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.
    29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
    PeaceLink
    Ottobre 2024

    Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink

    Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
    29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La buffa cerimonia del ministro Urso
    Ecologia
    La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto

    La buffa cerimonia del ministro Urso

    Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
    15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)