Il Presidente del Consiglio in visita a Taranto

ILVA, il mio faccia a faccia con Renzi

Con lui c'era viceministro dello sviluppo Economico Teresa Bellanova che ad un certo punto ha detto: ”Volete farci passare per assassini... assassini!“
29 luglio 2016
Annamaria Moschetti (pediatra)

Cercherò di farvi un resoconto il più dettagliato possibile del mio colloquio con Renzi che si è svolto in maniera riservata. Sono stati dieci minuti circa e spero di essere stata efficace. Scriverò quello che ricordo il più puntualmente possibile. Non sempre userò le parole  esatte del colloquio, che non posso riportare come se fossero registrate ,o forse l’esatto ordine cronologico degli argomenti trattati,ma i contenuti sono riportati il più fedelmente possibile. Questa nota  è pubblica . Se ci sono inesattezze Renzi potrà intervenire .    La pediatra Annamaria Moschetti

Questa mattina, giunta a Taranto, ho chiesto per telefono al Presidente Michele Emiliano di darmi la possibilità di accedere alla conferenza stampa del presidente del Consiglio Renzi che si svolgeva in prefettura .  Ringrazio il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per aver immediatamente corrisposto alla mia richiesta. Quando è terminata la conferenza stampa, ho avvicinato Renzi e mi sono presentata ricordandogli di avergli chiesto un colloquio due anni fa.

Matteo Renzi e Annamaria Moschetti nella Prefettura di Taranto

Si è subito ricordato di me .

"Ah lei è la famosa pediatra..." e mi ha chiesto, prontamente, di seguirlo per prendere insieme un caffè in una saletta riservata.  Nella saletta allestita per il caffè non c’erano giornalisti e telecamere. Sono venuti anche il ministro Del Rio , che è un medico , e che ho invitato , per questo ,ad avvicinarsi e la viceministro dello sviluppo Economico Teresa Bellanova che è stata subito  chiamata ad avvicinarsi da Renzi . Il colloquio pertanto si è svolto tra me e Renzi alla presenza dei due citati. Renzi: “Finalmente ci incontriamo anche se dopo due anni“.  Io: “Lei non mi ha certo chiamata come si era impegnato a fare. Sono qui perché me lo ha consentito il presidente Emiliano” Non ha obiettato. Ho detto a Renzi che, secondo dati ufficiali prodotti da ARPA Puglia e liberamente scaricabili dal sito governativo dell’ISPRA, alla fine del precorso di attuazione dell’AIA rimarranno 12000 cittadini tarantini esposti  a rischio cancerogeno che la  scienza definisce “di misura inaccettabile” e che i tarantini non possono essere certo grati al governo per questo.  

Renzi subito: ”Allora mi dia lei la soluzione, volete la chiusura?”

Io detto che la responsabilità delle scelte è del governo e quindi sua, e che il mio compito in quel momento era  fare presenti questi dati perché un domani lui e nessuno non possa dire che non sapeva e ritenersi assolto da questa responsabilità. Allora lui ha detto “Anche una signora, una volta, voleva farmi credere che l’inceneritore faceva venire il tumore ed invece ….”  Io  gli ho detto che non riferivo opinioni personali, ma dati scientifici pubblici ed incontestati. Ho chiesto a Del Rio una conferma, perché, in quanto medico, queste cose dovrebbe conoscerle bene. Ha fatto un impercettibile cenno che mi è parso un sì. In sostanza non ha negato, ma non è intervenuto a confermare verbalmente rinforzando la mia comunicazione. Credo che il suo silenzio non sia però passato inosservato a Renzi che ha taciuto un attimo con una espressione “sospesa”di quelle con le quali spesso lo si ritrae mentre riflette.  

La Bellanova è intervenuta: ”Volete farci passare per assassini !“ ha detto, chiaramente concitata,  “...assassini “. Credo che le grida “assassini “ che si erano sentite chiaramente provenire dalla strada l’abbiano colpita. Non sono intervenuta su questo punto. In conferenza stampa avevano detto che a Settembre saranno consegnate le cinque  scuole dei Tamburi.  Io sono intervenuta su questo secondo tema dicendo che se pure bonificavano le scuole, nei giorni di vento forte si sarebbero nuovamente inondate di polvere proveniente dai parchi minerali, polvere che imbratta tutto, polvere che la gente si ritrova addosso (ho fatto il cenno delle mani sporche), nelle case e  dappertutto e che la copertura dei parchi  doveva essere completata già dal 2015….ho di fatto rinforzato  quello che Emiliano ha detto chiaramente in conferenza stampa e cioè che “Non si può bonificare senza chiudere la fonte inquinante”. La Bellanova ha detto che i parchi sono anni che sono scoperti, loro devono trovare i fondi per  coprirli e li troveranno producendo. La vice ministro parlava chiaramente concitata e il suo pensiero non è traducibile in maniera lineare.   Ha aggiunto che loro col decimo decreto hanno nominato tre esperti per verificare il piano ambientale. Ho eccepito che nessuno di loro è un medico. Renzi ha detto che come in tutto il mondo anche a Taranto si può produrre in maniera sostenibile. Ho obiettato che non è possibile rendere sostenibile un impianto di quelle dimensioni, così a ridosso della città e con quelle metodiche produttive e che a Duisburg hanno distanziato l’area a caldo e i parchi minerali li hanno al porto di Rotterdam.

Renzi ribadiva che “stiamo seguendo un percorso di legge” e ha aggiunto che “le valutazioni sanitarie che lei fa sono state già esaminate dagli esperti”.  Ho obiettato che il loro percorso di legge comprende un emendamento poi trasformato in legge sulla Valutazione del Danno Sanitario . E che quella posticipa le analisi sul danno alla  salute. E che questo non si può accettare. Mi è parso ( posso sbagliare) che non mi seguisse su argomenti così tecnici. “ Noi stiamo seguendo un percorso di legge “, ripeteva, “per rendere compatibile …”mi ha salutato  si è allontanato insieme alla Bellanova.  Renzi a Taranto

Ho detto a del Rio, che era ancora lì, che mi pareva che il presidente Renzi, non essendo un medico, le questioni sanitarie non le seguisse bene. Ha risposto che secondo lui le capiva bene. Ho chiesto un tempo più disteso per entrare nel dettaglio. Del Rio ha risposto che non ce n’è bisogno perché loro hanno i loro esperti anche in materia sanitaria. Ed è andato via anche lui.  Sono rimasta sola nella saletta con i camerieri e mi sono fatta servire una spremuta. Avrei potuto  dire di più e meglio. Il tempo era stretto, l’argomento complesso, il colloquio a tratti concitato. Ho fatto il possibile. Non avevo neanche l’abbigliamento adatto, non mi ero preparata all’incontro inaspettato  e venivo correndo da una mattinata di ambulatorio pediatrico a Palagianello. Spero di aver inciso un po’. Comunque la voce della città “un po’ “ è arrivata. Spero.  


Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)