Laboratorio di scrittura

Per una diffusione della "guerriglia della bontà"

Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

24 dicembre 2010
Annie Hebert (Attivista per la pace)

gentilezza
Aprendo il giornale del mattino troviamo dei titoli inquietanti: ancora atti casuali di violenza insensata. Per motivi futili si uccide, si colpiscono selvaggiamente persone inermi...Ogni giorno leggiamo esterrefatti questi avvenimenti. Sembra che il mondo intero sia impazzito!Qualcosa si deve pur fare... Ho trovato questa proposta: Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso.
E' uno slogan che si è diffuso da po' di tempo negli Stati Uniti e che ho recuperato dal web. Lo trovo geniale e sempre valido, in tutti i tempi e a tutte le latitudini.

E' una gelida giornata invernale a San Francisco. Una donna su un'auto, con i regali di Natale accatastati sul sedile posteriore, arriva al casello del pedaggio per il ponte sulla baia. "Pago per me e per le sei auto dietro di me", dice con un sorriso. Uno dopo l'altro, i sei automobilisti arrivano al casello, dollari in mano, solo per sentirsi dire: "Una signora lì davanti ha già pagato il biglietto per lei. Buona giornata". La donna dell'auto, si venne a sapere, aveva letto qualcosa su un biglietto attaccato ad un nastro adesivo al frigorifero di un amico: "Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso". La frase sembrò rivolta direttamente a lei, e se la ricopiò. Ora la frase si sta diffondendo, su adesivi, sui muri, in fondo alle lettere e ai biglietti da visita. Con il suo propagarsi, si diffonde anche la visione di una guerriglia della bontà. La cosa interessante è che questi atti sono casuali, non richiesti, del tutto spontanei, fatti solo per far sorridere la gente, per farla sentire meglio. E non si può essere destinatari di tali gentilezze senza provare uno choc, un sobbalzo piacevole. Se voi foste stati fra quegli automobilisti che si trovarono il biglietto del ponte pagato, chissà cosa sareste stati ispirati a fare per qualcun altro più tardi...Avreste dato la precedenza a qualcuno all'incrocio? Avreste sorriso a un impiegato stanco? O qualcosa di più importante, di più grande?
Come tutte le rivoluzioni, la guerriglia della bontà comincia lentamente, con un unico atto, ma poi dilaga ed è irrefrenabile. Che sia OGGI il Nostro.

Buon Natale!!

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)