Legami di ferro

Ecco dove si può scaricare

Comunicato stampa di lancio del libro "Legami di ferro"

L'e-book si può leggere su tutti i dispositivi mobili e anche sul computer fisso
29 aprile 2015
Libro “Legami di ferro”

Autore: Beatrice Ruscio

Titolo: Legami di ferro

Dalla miniera alla fabbrica. Dal cuore dell'Amazzonia brasiliana al quartiere Tamburi di Taranto

Casa Editrice: Narcissus self-publishing



il libro racconta una storia che dal quartiere Tamburi di Taranto arriva fino alla foresta amazzonica brasiliana.


PeaceLink, su invito dei missionari comboniani, ha partecipato ad un seminario internazionale in Brasile con lo scopo di unire i movimenti che si oppongono alla siderurgia selvaggia e all'inquinamento globale. Si è così creata una rete internazionale di solidarietà e resistenza. Questo libro racconta la nascita di tale progetto.

Beatrice Ruscio insieme a Padre Dario Bossi, il missionario comboniano che lotta al fianco delle popolazioni dell'Amazzonia

Dall'alleanza con i missionari comboniani brasiliani, che ci hanno trasmesso forza, speranza e voglia di continuare a far sentire la nostra voce, dal filo di fumo rosso che unisce la città di Taranto a Piquiá de Baixo, dal legame di fratellanza e solidarietà che si è creato tra popolazioni così diverse e distanti tra loro, è nato un libro. Un libro che parla di una delle maggiori multinazionali minerarie del mondo, la Vale e del più grande stabilimento siderurgico d'Europa, l'Ilva di Taranto. Parla del quartiere Tamburi e di Piquiá de Baixo, di inquinamento e resistenza, di storie di malattie e voglia di vivere, di ricostruire, parla di idee, speranze, coraggio e determinazione.
Un libro che vuole essere un ponte, capace di attraversare l'oceano e unire le voci, i cuori, le lotte.

Il libro è disponibile in formato ebook su amazon.it e sulle maggiori librerie online.

A breve sarà disponibile anche in versione cartacea, edito da Narcissus self-publishing (ISBN 978-60-5037-458-2).

Al libro è legato un sito internet (www.legamidiferro.eu) che verrà continuamente aggiornato, con le informazioni riguardanti questa alleanza tra popolazioni che si oppongono alla siderurgia inquinante e allo sfruttamento minerario selvaggio. É un progetto ambizioso che vuole creare legami fra le vittime di questo ciclo economico.

“Il libro – spiega Beatrice Ruscio - nasce da un viaggio, da una missione del cuore, che ci ha portati dall’altra parte del mondo a confrontarci con popoli tanto lontani da noi, eppure così incredibilmente vicini. Parla di legami di ferro, sporchi e inquinanti come quel minerale che dal Brasile arriva fino a Taranto, a ricoprire e contaminare ogni cosa ma, anche, dei legami ben più solidi e inattaccabili che si sono creati tra le persone. Legami nati dalla consapevolezza di vivere lo stesso dramma, dalla stessa voglia di rivalsa nei confronti di un sistema non più sostenibile e dalla stessa sete di giustizia. Legami veri, che niente e nessuno potrà spezzare. E’ un libro che parte da lontano, dalle miniere del Carajás in Brasile per arrivare fino al quartiere Tamburi di Taranto e che speriamo possa far conoscere, riflettere e toccare i cuori di tante persone. Perchè il diritto alla salute, il diritto a vivere in una città sana, il diritto alla vita, non devono avere bandiere, nè confini”.



 

Come scaricare l'ebook:

 

  1. Creare un account di Amazon su www.amazon.it sia sul computer sia sul telefono, in pochi semplici passaggi. Verranno richiesti: nome, cognome, indirizzo e il numero di una carta di credito, o Postepay, Postepay evolution per effettuare i pagamenti. Successivamente viene consigliato di scaricare la app di lettura Kindle gratuita, per poter scaricare e leggere ebook su tablet, pc fisso e cellulare.

  2. Da questo momento in poi si possono acquistare ebook online.

L’ebook è scaricabile, oltre che da amazon, anche da altre piattaforme. L’elenco aggiornato è disponibile su www.legamidiferro.eu



Come organizzare una presentazione del libro

  1. Contattare l'autrice all'indirizzo email b.ruscio@peacelink.it

  2. Nei prossimi giorni sarà disponibile la versione cartacea del libro pertanto le associazioni, le librerie e i movimenti sensibili alle tematiche ambientali e alla tutela dei diritti umani, possono organizzare presentazioni, incontri e dibattiti.

Note: Ecco alcuni link da cui si può scaricare l'e-book:

http://www.amazon.it/Legami-di-Ferro-Beatrice-Ruscio-ebook/dp/B00WRYWMSA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1430257392&sr=8-1&keywords=beatrice+ruscio
http://www.ultimabooks.it/legami-di-ferro
https://www.bookrepublic.it/book/9786050374469-legami-di-ferro/
http://www.9am.it/sito/Catalog/Language0/Default.aspx?template=ebookDettaglio.html&ck=WIEETTRWEU&F=Codice&V=%279786050374469%27

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)