Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Cinque cose che puoi fare anche tu

"Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"

Abbiamo cercato di raccogliere in un'unica pagina alcune delle iniziative antiwar in corso. Come disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".
24 agosto 2011
Associazione PeaceLink

1. Firma la petizione contro la guerra in Libia.

 

2. Segnala una iniziativa antiwar sul calendario antiguerra che si svolge nella tua zona: una conferenza, un sit-in, ecc.

 

3. Entra nella mailing list per la pace e diffondi un po' di informazioni che ritieni non manipolate dai media con l'elmetto

 

4. Scrivi alle nazioni del Consiglio di sicurezza che non partecipano alla guerra

 

5. Contatta un parlamentare e chiedigli di firmare questo appello al Governo italiano perché richieda una tregua urgente. Le adesioni di parlamentari vanno comunicate per SMS al 3290980335.

La situazione umanitaria a Tripoli è gravissima per via degli scontri e degli intensissimi bombardamenti degli ultimi giorni che hanno lasciato molti morti e feriti.
 
Gli ospedali sono strapieni e non hanno personale, attrezzature e farmaci a sufficienza per salvare vite diadulti e bambini.
 
In molti quartieri scarseggia il cibo per via del lungo embargo navale e manca l'elettricità - senza elettricità ci sono problemi per l'approvvigionamento idrico.
 
Infine molti migranti che vorrebbero partire sono intrappolati in città.
 
Una tregua urgente sancita dall'Onu è precondizione sia per il soccorso agli ospedali sia per il ripristino dei servizi essenziali sia per permettere l'evacuazione di persone in stato di necessità.
 
Una tregua urgente è anche precondizione per arrivare finalmente a negoziati che eviterebbero il prolungarsi di una guerra dolorosa.
 
Come degli avvoltoi

Note: Pagina in costruzione...

Articoli correlati

  • No all’aumento delle spese militari
    Disarmo
    Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica

    No all’aumento delle spese militari

    Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.
    25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
    Disarmo
    Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente

    Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra

    L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
    Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)