Il Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi)
“Se capire è impossibile, conoscere è necessario” Primo Levi
CENTRO AUSER di Francavilla Fontana (Brindisi)
e
SPI- CGIL SINDACATO PENSIONATI ITALIANI
IL VIAGGIO DEL NON RITORNO
“Se capire è impossibile, conoscere è necessario” Primo Levi
Presiede: Angelo Lupo- Presidente Centro Auser di Francavilla Fontana
Coordina: Prof.ssa Rosa Linda Cassese- Docente e Poetessa
Saluti: Cataldo Ligorio- Segretario Lega Spi- CGIL di Francavilla Fontana
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA IN VIDEOCONFERENZA DA MILANO DELLA
Prof.ssa Laura Tussi- Docente, Giornalista e Scrittrice
Intervengono:
Giuseppe D’Aversa- Segretario Provinciale Spi- CGIL Brindisi
Giuseppe Molendini- Studente universitario
CONSULENZA E RICERCA MATERIALI
Dott. Michele Gianfreda
Dott. Massimiliano Ricci
Venerdì 25 Gennaio ore 17.30 presso Centro AUSER in vico Salerno angolo via Regina Elena- Francavilla Fontana
LA CITTADINANZA E’ INVITATA
Allegati
Il Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi)
885 Kb - Formato pdfIl Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi) IL VIAGGIO DEL NON RITORNO "Se capire è impossibile, conoscere è necessario" Primo Levi
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Era il "raccomandato" del mio capitano
Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera
Dormiva, sapendo di essere intoccabile. Era una situazione che da sottotenente non potevo tollerare: un esempio diseducativo per tutto il plotone che comandavo. Gli detti la consegna di rigore. Il capitano per tutta risposta lo mandò a casa in licenza premio.23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network