SCUOLA E DIVERSITA’. Pedagogia della Pace: contro ogni razzismo
SCUOLA E DIVERSITA’. Pedagogia della Pace: contro ogni razzismo
La scuola, gli insegnanti, i genitori, devono porsi all'ascolto, all'accoglienza, con la responsabilità molto importante di incentivare alla convivenza pacifica e al dialogo interculturale, ponendosi in atteggiamenti di ascolto delle storie di vita intrise di traumi, frustrazioni, insuccessi che il viaggio di migrazione comporta con lo sradicamento da un altrove remoto di tradizioni, lingue e costumi differenti. Occorre estirpare il pregiudizio, sradicare lo stereotipo per prevenire la ghettizzazione, la discriminazione degli immigrati che tendono a isolarsi dal contesto educativo dei paesi d'accoglienza, cercando invece ambiti di interazione tra simili e affini, evitando il confronto e il dialogo con l'altro. Una scuola orientata ad un futuro di pace deve aprirsi al rispetto, all'interazione, all'inserimento, incentivando il racconto e la narrazione reciproca delle storie di vita, raccogliendo e annotando esperienze esistenziali, facendo riemergere difficoltà e frustrazioni, analizzando situazioni e circostanze. L’insegnante è chiamato a trasformare gli atteggiamenti aggressivi e violenti in stimoli relazionali positivi, per far comprendere l'importanza di situazioni di confronto e interazione, in prospettive di dialogo pacifico e rispettoso dell'altro. L'inserimento dell'allievo migrante nella classe deve avvenire gradatamente, tramite un'interrelazione reciproca orientata a situazioni non violente e di accoglienza, in ambiti di discussione e dialogo, dove il conflitto non venga assolutamente concepito come negativo, ma si cominci proprio da esso per approdare a situazioni di interrelazione ed interscambio, perché i comportamenti microsociali riflettono sempre prospettive macrosociali. Dunque, una società votata al razzismo e alla discriminazione produce sempre elementi di discontinuità, di intolleranza nell'ambito sociale più circoscritto, come può essere la scuola, la comunità, la famiglia. Dalla scuola deve propagarsi il monito universale della pace e dell'antirazzismo, contro ogni intolleranza, ogni omofobia e discriminazione, nell'accoglienza reciproca di tutti e di ciascuno, nel rispetto dei problemi psicologici e comportamentali, nella valorizzazione delle diversità, dall'omosessualità alle differenze di genere e a tutte le prerogative interreligiose e le caratteristiche culturali, dove è necessario recuperare riconoscere una personale identità, per poi riparteciparla con la personalità altrui, per incontri vicendevoli che conducano alla comprensione, in un mondo che necessita di pace a livello sociale ed istituzionale, locale e globale.
Un'adeguata politica interculturale deve porsi l'obiettivo di aprire la scuola ai migranti, tramite percorsi di accoglienza, perché l'istituzione formativa è intesa come luogo educativo di accettazione, interazione e dialogo interculturale.
La scuola che apre ai migranti consegna valori di arricchimento tra culture a tutte le generazioni presenti e operative nel contesto formativo. L'umanità nelle diverse latitudini e longitudini spaziali e temporali è sempre stata nomade e itinerante.
In questa prospettiva l'istituzione scolastica è chiamata ad aprirsi allo straniero, al Rom, al nomade, per concepire il concetto dell'erranza come avventura esistenziale di valorizzazione reciproca, di ampliamento delle prospettive culturali ed interculturali, nei vari contesti formativi ed educativi, dove la differenza è sempre apportatrice di novità, di cambiamento, in una prospettiva positivamente rivoluzionaria, nell'ambito del contesto quotidiano dell'educazione. Il migrante apporta sempre un bagaglio di nozioni, lingue e di esperienze molto ricco e variegato, e nell'incontro con la comunità e la scuola di accoglienza, bambini e genitori di tutte le nazionalità si devono sentire reciprocamente coinvolti in processi di cambiamento, in percorsi dialogici caratterizzati da un'osmosi educativa tra diversi, dove l'altro, il più umile, il differente è sempre apportatore di arricchimento valoriale, in esperienze esistenziali remote e recenti, di traumi, sofferenze, cesure e discontinuità della propria storia di vita. Nel viaggio di migrazione, lo straniero ha conosciuto il disagio, la povertà di paesi lontani, di costumi, lingue e tradizioni originarie, che nel luogo di accoglienza, come la scuola possono costituire fattori di interesse reciproco tra allievi.
Purtroppo si assiste spesso ad episodi di intolleranza all'interno delle comunità, a tensioni, liti, conflitti, dove l'altro viene messo da parte, escluso, non accettato, perché anche la società stessa discrimina le differenze sotto varie forme ed aspetti, a livello macrosociale. Risulta difficile riflettere se stessi nell'altro, attivando meccanismi comportamentali pacifici e non violenti di comprensione ed empatia, dove prevale invece l'aggressività e la presunzione di appartenere al gruppo dominante e ritenuto migliore.
A Scuola di Pace. Incontrare l’altro e il sè
Compito dell'istituzione scolastica è educare alla differenza, all'altro, al diverso, per creare presupposti di una cultura dell'accoglienza e per impedire l'omogeneizzazione culturale, dove la scuola si ponga il sostanziale obiettivo di educare a considerare il diverso non come un pericolo per la propria sicurezza, ma come risorsa per la crescita interculturale e valoriale.
L'apertura al diverso è la dimensione fondamentale di una persona libera, capace di sostenere l'insicurezza del relativo e dell'incerto.
La pedagogia della differenza supera l'etnocentrismo educativo che si esprime sperimentando quotidianamente la scuola come comunità di diversi, che non emargina chi non è uguale e chi non è in grado di seguire il ritmo dei migliori.
Gli obiettivi educativi di una scuola che si prefigge di educare alle differenze consistono nel presentare la varietà e la diversità delle culture non come un limite, ma come fonte di arricchimento, perché la differenza non è un elemento da tollerare, ma un bene da tutelare e da valorizzare.
La scuola ha l'obiettivo di agevolare una sempre maggiore coscienza del valore dell'identità culturale, per poter innestare su questa graduale acquisizione l’educazione al dialogo tra le culture e alla cooperazione tra i popoli, formando nei giovani l'atteggiamento di rispetto per l'altro, nella differenza e nell'alterità.
Nella relazione educativa ed interculturale risulta sempre più centrale l'ascolto, per cui la comunicazione educativa avviene a partire dall'altro, in un atteggiamento orientato all'accettazione e all'ascolto attivo, con domande di interazione colloquiale aperta e contestuale.
Il rapporto con l'altro non implica la rinuncia alla propria verità e ai propri valori, che verranno affermati, testimoniati e rivalutati con efficacia, in una convinzione di grande rispetto per la verità e i valori della convivialità e della condivisione, in prospettive di reciprocità relazionali. L'atteggiamento di ascolto attivo e la pratica del dialogo conducono i soggetti della relazione educativa alla ricerca comune, dove i ruoli e le competenze rimangono distinti, nel senso profondo dell'avventura umana, del viaggio di scoperta e di crescita e nell'ambito di contesti conviviali ed interculturali.
Insieme alle lezioni frontali, ai compiti in classe, alle interrogazioni, nella prassi didattica, vengono sperimentate altre metodologie, altre tecniche di animazione, altri strumenti di coinvolgimento che incidono profondamente sulla relazione educativa e la rinnovano.
Nella scuola si sono moltiplicate esperienze significative di innovazione metodologica e strumentale, dai giochi di cooperazione e di simulazione, dalla scrittura collettiva al brainstorming, che agevolano le competenze di confronto, ascolto, di dialogo e interazione colloquiale con le reciproche peculiarità identitarie, in quanto in ogni attività scolastica si sperimenta una trasmissione culturale. Quando ogni soggetto diviene cosciente del proprio etnocentrismo, nel modo di leggere la realtà e di trasmettere il messaggio culturale, darà un contributo nel modificare e correggere le distorsioni, i pregiudizi, gli stereotipi che affiorano nelle pratiche interculturali, in una concreta rivoluzione copernicana nell'insegnamento delle varie discipline.
L'altro diventa sempre più un nuovo paradigma dell'educazione nella società multietnica.
La differenza è valore, risorsa, diritto verso un'etica della reciprocità.
La differenza è l'inalienabile diritto di ogni persona ad attuarsi e ad espandersi con la sua identità, nelle reciprocità relazionali, affermandosi come umanità ed unità identitaria, differente non solo dagli altri, ma anche da se stessa, al fine di non deteriorarsi nel conformismo e nella ripetizione solipsistica. Dalla percezione negativa dell'altro scaturisce paura e insofferenza, intolleranza e razzismo, mentre da un'accettazione positiva può scaturire un incontro nuovo, un cambiamento, una speranza, perché solo con il coraggio di ripartire dall'altro, dal volto altrui è possibile impegnarsi, al fine di creare le condizioni per il passaggio dall'umanesimo del soggetto all'identità dell'altro, dalla logica dell'individuo alla cultura della differenza, dall'etica del soggetto al principio dell'alterità, dal singolo alle comunità.
L'etica dell'altro è l'espressione con cui si riassumono gli atteggiamenti di responsabilità, accoglienza, prossimità, solidarietà.
L'incontro con l'alterità è il problema del futuro, con cui affrontare in modo positivo e fruttuoso la modernità.
Nell'età postmoderna, il singolo non avrà un centro nè una periferia, in quanto ogni popolo potrà custodire la propria identità e sentire gli altri in una reciprocità che non porta alla contaminazione dell'ideologia del potere, del dominio e della sopraffazione.
La riflessione in merito ai temi dell'alterità, della differenza, della relazione intersoggettiva e interculturale propone il concetto di reciprocità, come paradigma della relazione fondata sul valore della differenza, nell'aspirazione ad un'esistenza completa con e per agli altri.
Educare alla diversità. La pluriappartenenza cosmopolita
Una domanda globale, multidimensionale, un pensiero indagatore e multilaterale possono aprirsi all'avvenire di un'era aperta alla mondialità, orientata all'avventura dell'umano, in una prospettiva di cittadinanza attiva, cosmopolita ed internazionale, nell'itinerario errante e multidimensionale per raggiungere una condizione di pace su tutto il pianeta. La mondializzazione dei diritti umani, della libertà, dell'uguaglianza, della fraternità, dell'equità sociale e del valore universale della democrazia, favoriscono lo sviluppo di una coscienza che consideri la diversità culturale, non come realtà opposta all'unità dell'umanità borghese e benpensante, ma piuttosto quale fonte di ricchezza, di innovazione e cultura, nel superamento dei limiti, dei confini e delle frontiere nazionali, con l'emergenza di una coscienza cittadina transnazionale che manifesti chiaramente quanto i problemi mondiali richiedano risposte aperte al dialogo interculturale, contro gli effetti di una civilizzazione, in cui domina il quantitativo, il profitto, il prosaico, l'aggressivo.
Numerosi movimenti, istituzioni e realtà culturali attive operano per la pace, sul territorio nazionale e a livello mondiale. La coscienza di questi organismi associativi pacifisti elabora una sorta di internazionale cittadina che potrà condurre al dialogo interculturale ed interreligioso, attraverso la tutela dei più deboli, dei diversi, degli emarginati per un mondo di pace.
Diversità è l'errare nel molteplice significato di smarrimento, del perdersi nel cercare rifugio, il punto di approdo, il riferimento. Siamo tutti erranti nei nostri errori, nelle paure, nei timori, nello spaesamento quotidiano. Siamo tutti migranti nelle nostre ansie, angosce e paure, alla ricerca di un senso e di un significato per l’esistenza.
Nel percorso divergente che produce l'errore, come percorso per comprendere la complessità, l’erranza è la traccia incerta e malsicura dell'esperienza umana verso la giustizia, la verità e la libertà.
Il “clandestino”, il migrante, il senza fissa dimora, lasciano il proprio paese per incamminarsi verso una meta che intuiscono, ma viene loro vietata dalla logica negativa del progresso capitalista, con le implicanze conseguenti di diseguaglianze e ingiustizie economiche, sociali e istituzionali. Come donne e uomini costruiamo un'unica e totale umanità nella pluriappartenenza cosmopolita e internazionale, in un cammino che trasmetta l'esperienza della pluralità, dell'incertezza, dell'emarginazione, della verità, del disagio, nel dubbio, nella precarietà del pensiero, nell'errore, come concezione diversa e alternativa della verità, dove l’erranza della migrazione e dell’esistere diviene esperienza conoscitiva.
Colui che crede di detenere la verità diventa insensibile all'errore, considerando negativo tutto ciò che contraddice i suoi presupposti e le sue certezze.
Il percorso per raggiungere la giustizia, l'uguaglianza, la libertà e la verità consiste in una ricerca senza fine che transita attraverso il tentativo, l'errore e l’ erranza senza meta, in percorsi itineranti, attraverso la prassi dell'esperienza, nello smarrimento interiore, nel disagio psichico, nel travaglio emotivo dell'avventura del conoscere, tra le cesure e le discontinuità della propria storia, contro ogni tendenza dogmatica, a dispetto dei fenomeni dell'arrivismo, dell'ambizione e dell'egocentrismo.
L'errore è aperto, evolutivo, affronta l'imprevisto, la novità, l'estraneità di un soggetto che cerca, conosce e pensa.
La complessità delle differenze consiste in un ordito di eventi, azioni, interazioni, così da presentarsi sotto l'aspetto inquietante della perplessità, di ciò che è inestricabile nel disordine, scomodo al perbenismo sociale, dell'ambizione personale, che si oppone a uno stile di vita caratterizzato dall'incertezza, dall'emarginazione e dalla precarietà dell'esistenza.
La sfida del nostro millennio è l'educazione al pensiero complesso delle differenze, nell'interazione e nella valorizzazione piena delle diversità, per un mondo orientato alla pace, privo di sperequazioni economiche, senza stereotipi, pregiudizi e conseguenti discriminazioni e ghettizzazioni, dove non si escluda il più debole, il bisognoso, con la riduzione in schiavitù dei diseredati del pianeta.
Il pensiero complesso delle differenze prevede due tipi di ignoranza: l'uomo che non sa, ma è proteso alla ricerca, all'apprendimento e l'ignoranza, molto pericolosa, di chi crede che la conoscenza sia un processo lineare, cumulativo, che procede, facendo luce nell'oscurità, ignorando che l'effetto della conoscenza produce anche ombre, errori, dubbi, perplessità e incertezze. Occorre imparare a camminare nell'oscurità, nell'instabilità emotiva ed esistenziale, nell'ignoranza, nella confusione e nel disordine caotico delle differenze, per creare contesti quotidiani di dialogo e processi di pace, a livello globale e planetario.
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/scuola/OpinioniAnalisi_1362694802.htm
http://serenoregis.org/2013/03/08/scuola-e-diversita-pedagogia-della-pace-contro-ogni-razzismo-laura-tussi/
Allegati
A Scuola di Pace: incontrare l'Altro e il Sè
6201 Kb - Formato pdfLa Rivista RASSEGNA dell'ISTRUZIONE edita da MONDADORI- LE MONNIER in collaborazione con il M.I.U.R. (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) propone: SCUOLA E DIVERSITA'. Pedagogia della Pace. Contro ogni razzismo
Sociale.network