Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Con Daniele Biacchessi - Presentazione del Film "Il Sogno di Fausto e Iaio"

Laura Tussi1 giugno 2016

FILM "Il Sogno di Fausto e Iaio"

In questo video con Daniele Biacchessi, leggo la Recensione al Libro FAUSTO E IAIO. LA SPERANZA MUORE a 18 ANNI presso la Casa della Sinistra di MILANO con ANPI NIGUARDA e Angelo Longhi, per presentare insieme il FILM "IL SOGNO DI FAUSTO E IAIO"...per donare un "sogno" di pace e giustizia al nostro martoriato Paese, per un'utopia realizzabile e attualizzabile tramite le nostre Testimonianze e l'impegno di una intera collettività che diventa la nostra comune umanità, nel Mosaico di Pace della Memoria Storica, nell'attualità del nostro R-Esistere...

 

IL SOGNO DI FAUSTO E IAIO

Termina al 117% il primo mese di campagna di crowdfunding del film "Il sogno di Fausto e iaio" di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni.

Si tratta di un risultato straordinario che ha mobilitato e metterà ancora in campo attori, narratori, musicisti, fotografi, tra i migliori del nostro paese, e centinaia di coproduttori che stanno finanziando il film dimostrando grande passione e impegno civile.

In crowdfunding fino al 2 luglio 2016 su https://www.becrowdy.com/il-sogno-di-fausto-e-iaio

In uscita in dvd a dicembre 2016

IL FILM IN ANTEPRIMA 

 

https://youtu.be/5JBnyFC4Iuk

 

 

LINE UP

 
Regia e produzione: Daniele Biacchessi

Aiuto regia, illustrazioni con tecnica Ldp, animazione: Giulio Peranzoni

Soggetto e sceneggiatura Daniele Biacchessi

Trailer: Giancarlo Fruzzetti

Montaggio e postproduzione: Matteo Lasi

Riprese: Diego Bucconi 


Fotografia e archivio immagini: Uliano Lucas, Roberto Agostini, Eros D. Mauroner e Giovanni Tagliavini, Antonio Roveri, Robi Schirer (Agenzia Tam Tam), Agenzia De Bellis/Fotogramma (Foto di Domenico Carulli), Dino Fracchia, Lucio Cavicchioni, Marco Bini (super 8).

Campagna crowdfunding, social, promozione: Diego Bucconi

Piattaforma Becrowdy.com: Matteo Bertolini

Progetto grafico dvd: Luca Guerri

Voce narrante: Daniele Biacchessi 

Voci narranti e recitanti: Renato Sarti, Giulio Cavalli, Tiziana Di Masi, Stefano Paiusco, Francesco Gerardi, Paola Roccoli, Maurizio Biosa, Gino Marchitelli,

Laura Tussi, Fulvio Bella, & many more.

Musiche di ambiente: Rolling Stones, CSN&Y, Jerry Garcia & Greateful Dead, Area, Stormy Six & more.

Musiche originali: Gaetano Liguori, Gang, Daniele Biacchessi&Gang, Massimo Priviero, Andrea Sigona, Beppe Giampà.


Sonori originali d'archivio: per gentile concessione di Radio Popolare

 

LA TRAMA

 

Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci detto Iaio avevano poco più di 18 anni.
Il 18 marzo 1978, due giorni il rapimento di Aldo Moro, vennero uccisi da tre sicari con otto colpi di pistola, a Milano, in via Mancinelli.
Il film racconta, attraverso varie tecniche narrative (teatro, cinema, illustrazioni in Ldp, immagini e suoni di archivio), la enorme emozione per quella morte giovane, prematura, innaturale.

Dalle prime manifestazioni ai funerali, fino ad una fitta corrispondenza composta da bigliettini lasciata a futura memoria da migliaia di persone in via Mancinelli.
Il film ricostruisce anche le indagini ufficiali e quelle parallele del giornalista dell'Unità Mauro Brutto, morto nel 1978 in uno strano incidente. 
E' un lavoro collettivo, frutto di un grande impegno artistico e civile che si basa su uno dei libri più importanti della controinformazione nel nostro paese ("Fausto e Iaio, la speranza muore a 18 anni" di Daniele Biacchessi, pubblicato da Baldini Castoldi), più volte ristampato dal 1996, fino alla più recente edizione del 2015.
E' un film che guarda alle nuove generazioni e che parla e comunica con nuovi linguaggi. 

 

 

BIOGRAFIE

Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore, è caporedattore di Radio24. Ha vinto il Premio Cronista 2004 e 2005 per il programma Giallo e nero, il Premio Raffaele Ciriello 2009 per il libro Passione reporter (Chiarelettere 2009) e il Premio Unesco 2011 per lo spettacolo Aquae Mundi con Gaetano Liguori. Tra le sue numerose pubblicazioni: La fabbrica dei profumi (Baldini & Castoldi 1995); Fausto e Iaio (Baldini & Castoldi 1996); Il caso Sofri (Editori Riuniti 1998); L’ultima bicicletta. Il delitto Biagi (Mursia 2003); Il Paese della vergogna (Chiarelettere 2007); Passione reporter (Chiarelettere 2009), Orazione civile per la Resistenza (Promo Music 2012); Enzo Tortora. Dalla luce del successo al buio del labirinto (Aliberti 2013); Giovanni e Nori, una storia di amore e Resistenza (Laterza, 2014); I carnefici (Sperling&Kupfer, 2015), “Fausto e Iaio” nuova edizione aggiornata (Baldini&Castoldi, 2015). È anche autore, regista e interprete di teatro narrativo civile e presidente dell’associazione Arci Ponti di memoria.

 

Giulio Peranzoni, nato a Milano, ha iniziato a lavorare come illustratore nei primi anni '70. Dopo i primi esordi come vignettista della sinistra extraparlamentare nei primi anni 70, ha collaborato per i più importanti quotidiani a tiratura nazionale (la Repubblica, Corriere della Sera, l'Unità) oltre che per diverse agenzie pubblicitarie. A partire dagli anni '90, la sua attività si rivolge principalmente nel campo editoriale, collaborando con numerose case editrici nel settore dei libri educativi e per ragazzi. Ha insegnato presso l'Istituto Europeo di Design (IED), presso la Scuola del Fumetto a Milano e presso la Scuola del Castello Sforzesco, attualmente insegna al Liceo artistico di Pisa e all'Istituto d'arte di Massa. Dal 1992 al 1998 è stato presidente dell'Associazione illustratori. Nel 2010 ha pubblicato per l'e-publisher Area51 l'e-book "E-DRAWING" in cui descrive le nuove tipologie di illustrazioni digitali nell'ambito dell'editoria elettronica. Una dettagliata analisi tra e-book in formato epub e la nuova generazione di libri in formato Apps, proseguendo successivamente ad una riflessione teorica sulla nuova illustrazione digitale e lo sviluppo del nuovo mercato delle immagini. Dal 2012 la sua attenzione è rivolta a sperimentare di coniugare l’illustrazione dal vivo nella realtà teatrale e proporre così il fare artistico come spettacolo indipendente dal suo prodotto. Vive e lavora a Massa Carrara.

 

 

INFO E PRENOTAZIONI

biacchessi@gmail.com

dievel@gmail.com

 

 

INFOLINE

https://www.facebook.com/ilsognodifaustoeiaio

https://www.facebook.com/danielebiacchessi

http://www.danielebiacchessi.it

#ilsognodifaustoeiaio

 

 

RECENSIONE:

Fausto e Iaio

La speranza muore a diciotto anni

 

Libro di Daniele Biacchessi

Recensione di Laura Tussi

Editore Baldini&Castoldi, Milano

Nuova edizione aggiornata

 

Questa è la storia di due ragazzi del quartiere Casoretto di Milano, Fausto Tinelli e Lorenzo Iaio Iannucci. La storia di due ragazzi che volevano soltanto vivere.

E qualcuno ha interrotto le loro speranze e il loro cammino.

Come racconta l'Autore Daniele Biacchessi, in modalità narrative e giornalistiche molto dettagliate, puntuali ed eloquenti, ricostruendo date, luoghi e soprattutto nomi e cognomi di personalità, persone e personaggi coinvolti nella vicenda, il vero movente dell'omicidio di Fausto e Iaio resta ancora celato, forse perché nasconde un segreto indicibile, un mistero non chiarito, che però in questo libro d'inchiesta già s'intravede. Fausto e Iaio sono due giovani che vivono il clima fervente e passionale della contestazione, ma al contempo teso e lugubre degli anni di piombo. Frequentano il centro sociale Leoncavallo, a quei tempi, fucina di ideali, passioni e lotte giovanili.

Si vestono con jeans scampanati, camicie a quadretti, giubbotti con le frange e portano i capelli lunghi. I ragazzi del Leoncavallo e del Casoretto leggono Sartre e Marcuse, Ginsberg e Ferlinghetti, Baudelaire e i poeti francesi. Al quartiere popolare Casoretto di Milano vivevano soprattutto operai delle grandi industrie di Sesto San Giovanni: gente che anni prima aveva attraversato l'Italia da sud a nord per un pezzo di pane.

Quella sera in via Mancinelli, Fausto e Iaio incrociano altri due giovani dall'accento romano che si avvicinano con fare sbrigativo e li bloccano. I quattro si trovano faccia a faccia. Il senso di Fausto e Iaio si spegne per sempre sotto i colpi di otto proiettili, sparati da un killer professionista…

Iaio sembra un'indio dai capelli neri; non fa parte di un'organizzazione politica e partitica, è un “cane sciolto”. Si avvicina all'area dell'Autonomia, ma rifiuta le etichette. Con Fausto Tinelli, il ragazzo dagli occhi gentili, si conoscono da bambini, mentre giocavano, con i calzoni corti, alla parrocchia di Santa Maria Bianca nel cuore del Casoretto. Fausto politicamente è un libertario, ma simpatizza per Lotta Continua. Non è un militante, non accetta le gerarchie. Per queste è simile all'amico Iaio.

La notizia dell'omicidio di via Mancinelli fa in breve tempo il giro della città.

Nel quartiere giungono militanti dei gruppi della sinistra extraparlamentare, giovani del Leoncavallo, ragazzi dell'oratorio, pensionati, operai, studenti, disoccupati, donne e bambini.

L'omicidio è rivendicato dalla destra eversiva.

Così inizia il processo di controinformazione: un gruppo di giornalisti d'inchiesta che non cercano lo scoop ad ogni costo, ma la verità dei fatti, quelli scomodi, spesso insabbiati dalle autorità politiche e dai servizi segreti. Tra questi il giornalista Mauro Brutto, ricordato dal caro amico Giovanni Pesce, partigiano, capo dei GAP a Torino e a Milano, durante la Resistenza, nel libro “Un uomo di quartiere” edito da Mazzotta nel 1988. Mauro Brutto stava indagando sul connubio tra trafficanti di eroina, fascisti milanesi e romani, apparati dello Stato e si stava inoltre occupando delle infiltrazioni nelle brigate rosse da parte dei servizi segreti italiani.

Così Brutto viene barbaramente assassinato.

Il delitto di Fausto e Iaio è come un puzzle composto da minuscoli pezzi di verità: alcuni hanno forme complicate, altri invece si incastrano perfettamente tra di loro, formando un primo quadro d’insieme, dove le ipotesi si concretizzano.

Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci detto Iaio avevano 18 anni.

Il 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro, vengono uccisi a Milano da un commando di killer professionisti, rimasti attualmente ancora ignoti. Daniele Biacchessi racconta la storia di ragazzi uccisi solo per le loro idee, in una città lugubre e violenta come la Milano di quei tempi. Biacchessi narra le indagini ufficiali e indaga le fonti parallele, fino a formulare ipotesi investigative sempre attuali, soprattutto dopo le ultime e recenti inchieste su Mafia Capitale e sul primo responsabile Massimo Carminati. Dopo molti anni dal duplice omicidio, esce la versione aggiornata di questo libro, che costituisce una pietra d'angolo di verità, un punto di riferimento per la controinformazione e il giornalismo d'inchiesta nel nostro martoriato Paese. L'omicidio di Fausto e Iaio fu organizzato da neofascisti e da uomini della banda della Magliana: questa è l’autentica verità che non si potrà mai archiviare. La verità molto eloquente rispetto agli intrecci tra criminalità e servizi segreti che ancora affliggono il nostro Paese.

Perché di tanti omicidi politici degli anni Settanta, oggi si ricordano soprattutto quelli di Fausto e Iaio, Peppino Impastato e Valerio Verbano?

Per Fausto e Iaio, Peppino e Valerio il dolore si è trasmutato da personale a generazionale, in un processo riconosciuto da una comunità più ampia rispetto alla ristretta cerchia di persone e si è sviluppato attraverso una narrazione collettiva estesa che ha prodotto libri d'inchiesta, romanzi, documentari cinematografici e televisivi, spettacoli teatrali e film di grande successo, come “Cento passi” di Marco Tullio Giordana, e ancora corti cinematografici, percorsi didattici e persino canzoni, tra cui ricordiamo la bellissima “Perché Fausto e Iaio?” dei Gang. Solo così quella storia si è potuta trasformare in epica, ossia in grande Storia, in una narrazione corale su un pezzo di memoria italiana che si ricongiunge all’oggi come un ponte tra generazioni, nel grande “mosaico di pace” che compone l'epica narrativa della memoria storica.

Note:

su PRESSENZA - International Press Agency: 

http://www.pressenza.com/it/2015/12/fausto-e-iaio-la-speranza-muore-a-diciotto-anni/

su ILDialogo.org: 

http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1450803939.htm

sul sito di DANIELE BARBIERI:

http://www.labottegadelbarbieri.org/fausto-e-iaio-la-speranza-muore-a-18-anni/

sul Sito del Centro Studi Sereno Regis di Torino:

http://serenoregis.org/2016/01/14/fausto-e-iaio-la-speranza-muore-a-diciotto-anni-recensione-di-laura-tussi/

Note: su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1464985481.htm

Articoli correlati

  • Vent'anni senza di te
    Laboratorio di scrittura
    Un uomo libero

    Vent'anni senza di te

    Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò
    27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri
  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Cultura
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)