Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
19 giugno 2024
logo Educazione civica, o come è stata chiamata per un tempo Educazione alla cittadinanza attiva, c'è sempre stata tra le materie sebbene in assoiazione più che altro con la Storia; attualmente è 'diluita' tra tutte le discipline e forse progetti come quello che vado a presentarvi brevemente agevolano nel concreto svolgimento di quelle famose 33 ore. 
Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini. L’iniziativa è portata avanti dalla rete di scuole GET e Confindustria Puglia all’interno del network StartNet, grazie al sostegno della Regione Puglia.
La classe a tempo prolungato IIF, con le docenti Beatrice Campanella, Vittoria Ludovico e Virginia Mariani, il 30 maggio mattina nell'Istituto "Marco Polo" di Bari è stata insignita del primo premio per il progetto "Go Cart! - mettiamo in moto il senso civico con sostenibilità e creatività", startup di riciclo della carta e produzione di prodotti per la valorizzazione del territorio e dell'ambiente. Il progetto, infatti, svolto durante il secondo quadrimestre, ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse che hanno riciclato la carta, attraverso le fasi di triturazione poltiglia e finitura, e hanno realizzato oggetti originali come bibliettini augurali e partecipazioni, quadretti con piante tipiche della macchia mediterranea, segnalibri, cartoline e brochure su Mottola, orecchini a forma di foglia d'ulivo, etichette per olio, vino, pasta e tarallini. Fondamentale è stata la collaborazione con alcune aziende e associazioni del territorio come Stampa Sud Spa, Azienda agricola Pavone e con Pro Loco-MUDERC, così come il corso di formazione e gli incontri con esperti seguiti dalle docenti dedicati all'Ed. Finanziaria, all'imprenditoria e al marketing B2B e B2C che hanno guidato le fasi di lavoro.
Grande la gioia del Dirigente scolastico Luigi Sportelli e di tutta la comunità scolastica! momento della premiazione
La trasmissione Co.Mò. di Telenorba domenica 9 giugno ha presentato il progetto e la giornata della premiazione.
Note: La trasmissione televisiva Co.Mò. dedicata al progetto

https://play.norbaonline.it/series/15/slug/episode/1602c43678443d45ed27074d05d894a6fb085167/comoandapos-9-giugno-2024-pro-active-training?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2XO28BL-CYVswuYNoZciVyMKDWRnUUTOlssxUz_7A3Vs8sRRiM4QLhdA4_aem_ZmFrZWR1bW15MTZieXRlcw

Articoli correlati

  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Un giglio della pace davvero speciale!
    Pace
    Una pianta per "Il Giardino delle Giuste e dei Giusti"

    Un giglio della pace davvero speciale!

    il Giardino delle Giuste e dei Giusti è un luogo della memoria dedicato ad alcune persone che hanno dedicato la loro vita a un alto ideale di bene per se stesse e per l’umanità. Lo abbiamo intitolato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione.
    13 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
    Scuola
    Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.

    Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri

    Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.
    16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
  • Educazione e Ambiente 
    Ecologia
    Esperienze didattiche

    Educazione e Ambiente 

    L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.
    7 dicembre 2020 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)