Segnalazione evento

Gli eventi del calendario vengono approvati a discrezione della redazione del sito, e solo se attinenti ai temi e alle finalità dello statuto associativo di PeaceLink: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, la nonviolenza, il disarmo, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo.

Quando
  • Se l'evento ha una durata limitata, specificare l'ora di inizio e la durata in ora; se invece dura tutto il giorno, non specificare la durata ma spuntare la casella "tutto il giorno". Se infine è un evento su più giorni, indicare il giorno finale.
  • : (ora:minuti)
Cosa
  • Si prega di non scrivere tutto in stampatello.
Dove
Organizzazione
  • Nome, email e link dell'organizzazione vengono pubblicati sul calendario. Non inserire la propria email personale se non la si vuole rendere pubblica. Il telefono è solo ad uso interno per eventuali verifiche da parte di PeaceLink.
Immagine associata
  • Non sono ammessi file di dimensioni superiori a 5 MB. Si accettano immagini solo in formato JPG
Segnalato da
  • Nome e email di chi segnala l'evento non vengono mostrate pubblicamente, sono solo ad uso interno per eventuali verifiche da parte di PeaceLink.

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: Muore a Molfetta don Tonino Bello, il vescovo dei poveri e della Pace

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)