L'invito a partecipare alla manifestazione contro l'inquinamento

Il 25 febbraio "Giustizia per Taranto" anche per Peppino e Nicola

Hanno pagato a caro prezzo il diritto al lavoro, hanno pianto come bambini nel sapere che non avrebbero visto crescere i propri nipoti e le proprie bambine
10 febbraio 2017
Sabrina Corisi

Peppino Corisi e Nicola Darcante

Sapete tutti chi sono, sono due uomini che per portare lo stipendio a casa hanno messo la loro vita nelle mani del diavolo, hanno pagato a caro prezzo il diritto al lavoro, hanno pianto come bambini nel sapere che non avrebbero visto crescere i propri nipoti e le proprie bambine.

La vita va avanti certo! Come giusto che sia, ma come? Con paura, con ansia, con angoscia, con preoccupazione che possa ritornare quel maledetto giorno, quella fatidica parola di quel medico in quella stanza con quell'odore di medicinale che ti dice "CANCRO! ".


Tanti di voi si sono trovati e si trovano ancora ad affrontate questo incubo e soprattutto quando ad essere ammalato è il proprio figlio è inaccettabile, incomprensibile inimmaginabile il dolore che si può provare.


A noi tutti dico, chiedo, di rivendicare e chiedere GIUSTIZIA per i nostri cari, per noi e soprattutto per queste anime innocenti che si trovano a vivere in un quartiere per me bellissimo in quanto è il mio!

Un quartiere che però non li permette di poter giocare per strada, non li permette di poter uscire in giornate di vento, non li permette di VIVERE.


Il 25 febbraio partecipiamo , facciamo vedere che ci siamo, che proviamo rabbia, che non siamo gente rassegnata, non siamo menefreghisti, non siamo irresponsabili.

SIAMO GENITORI E IN QUANTO TALI DIFENDIAMO CON TUTTA LA NOSTRA FORZA E RABBIA I NOSTRI FIGLI !!!!!!

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)