Il 25 febbraio "Giustizia per Taranto" anche per Peppino e Nicola
La vita va avanti certo! Come giusto che sia, ma come? Con paura, con ansia, con angoscia, con preoccupazione che possa ritornare quel maledetto giorno, quella fatidica parola di quel medico in quella stanza con quell'odore di medicinale che ti dice "CANCRO! ".
Tanti di voi si sono trovati e si trovano ancora ad affrontate questo incubo e soprattutto quando ad essere ammalato è il proprio figlio è inaccettabile, incomprensibile inimmaginabile il dolore che si può provare.
A noi tutti dico, chiedo, di rivendicare e chiedere GIUSTIZIA per i nostri cari, per noi e soprattutto per queste anime innocenti che si trovano a vivere in un quartiere per me bellissimo in quanto è il mio!
Un quartiere che però non li permette di poter giocare per strada, non li permette di poter uscire in giornate di vento, non li permette di VIVERE.
Il 25 febbraio partecipiamo , facciamo vedere che ci siamo, che proviamo rabbia, che non siamo gente rassegnata, non siamo menefreghisti, non siamo irresponsabili.
SIAMO GENITORI E IN QUANTO TALI DIFENDIAMO CON TUTTA LA NOSTRA FORZA E RABBIA I NOSTRI FIGLI !!!!!!
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network