Terremoto e ricostruzione

L'Aquila da noi in poi

Un senso di appartenenza prorompente, smisurato, è ciò a cui ogni aquilano, oggi, si aggrappa. Un senso di appartenenza a una terra che può sbranarti da un momento all'altro. Ma per ricominciare bisogna almeno sentirsi parte di qualcosa.
29 giugno 2009
Fabiana D'Ascenzo

Lavori di costruzione di una chiesa di legno offerta dalla Provincia di Trento

Ritrovarsi in una città sventrata fa una certa impressione. Mi piacerebbe trasmetterla a quanti – spero tanti – non l’hanno provato. Mi piacerebbe trasmetterla al resto del paese che, giustamente, va avanti. Ma non è cosa semplice, e per giunta è sfiancante, ricostruire un filo dal magma emotivo, dare una direzione alle storie, migliaia, che si confondono fino a divenire una storia sola.
Un senso di appartenenza prorompente, smisurato, persino a volte deforme, che non è azzardato definire finanche patologico, a tratti imbarazzante ma in ogni caso, indiscutibilmente, legittimo, è ciò a cui ogni aquilano, di nascita o adozione, per residenza o domicilio, oggi si aggrappa. Un senso del luogo che invade, ora che il luogo mostra la propria irriconoscibilità e che il patrimonio collettivo – ambientale, storico, culturale e inevitabilmente identitario – va sfumando. E tanto più la propria casa, per chi una casa ce l’ha ancora, fa paura e diventa da luogo della sicurezza luogo della minaccia, da luogo della certezza luogo della precarietà, tanto più questo senso di appartenenza si rafforza. Come se una casa, gli abitanti di una città, ce l’avessero dentro e fosse la stessa per tutti.
Mesi di terremoti, di angosce quotidiane rinnovate. Case svuotate di voci e luci. Strade desolate. Animali domestici attoniti. Gli occhi persi nel vuoto degli anziani nelle tendopoli. Il litorale invaso dei primi tempi, gli sfollati in tuta da ginnastica. Il via vai sull’autostrada, tornare un giorno a vedere la propria casa, quel che resta del posto di lavoro. E per chi ancora ce l’ha un lavoro, le file al casello all’alba e al tramonto, ogni santo giorno della settimana, la benzina bruciata per rincorrere il fantasma di una normalità inesistente.
Un senso di appartenenza non si sa bene a cosa. A una terra che può sbranarti da un momento all’altro ma che continui a sentire tua più di qualsiasi altra cosa che ti riguardi. Perché, in realtà, sei tu ad appartenerle. Sotto un cielo inquieto di elicotteri, sopra un suolo che all’improvviso comincia a muoversi come gelatina, mentre la vista si fa sfocata e gli alberi sembrano uscire da terra, mentre qualcosa ti spinge a pensare che non si può restare qui, mentre guardi la casa da fuori e speri che ce la faccia ancora una volta, mentre imprechi che caschi pure, che non se ne può più, mentre le sirene tagliano la notte con gli ululati dei cani, mentre tutto questo e tutto l’altro accade, sai che non ti lascerai portare via.
Intanto le multinazionali si infastidiscono, si spostano come al passaggio di una zanzara, lasciano dietro di sé qualche centinaio di disoccupati in più; gli imperatori sfilano, si fanno fotografare mentre gettano un’altra moneta nel piatto; le divise messe a lucido dominano. Intanto i ragazzini vanno nelle scuole di altri e le università combattono lo smembramento.
E mentre tutto questo e tutto l’altro accade, qualcuno stucca una crepa, ripara un balcone, taglia l’erba del prato, pianta i pomodori. Spuntano ovunque casette di legno, dal giorno alla notte, come in un sogno o in una fiaba. E il battere incessante dei martelli durante la giornata non stanca: sembra, anzi, un battito d’ali, ora che l’estate è arrivata.
Lo scarto tra L’Aquila com’era e L’Aquila com’è è insopportabile. Vorremmo aprire gli occhi, domani, e ritrovare tutto al proprio posto. Ma l’evidenza parla d’altro e per ricominciare bisogna almeno sentirsi parte di qualcosa, appartenere: a un grumo, che inizia da noi ma va al di là, che arriva ai nostri figli, anche a quelli che non abbiamo o a quelli che non abbiamo più. E questo senso del luogo, del proprio posto nel mondo, questa identità macerata che resiste, queste relazioni recise che tentano di riallacciarsi, sono quanto di più prezioso ci si ritrova tra le mani.
Bisogna implicarsi in un progetto che forse non avremo il tempo di vedere realizzato con lo stesso impegno con il quale ci si dedica a un lavoro da concludere entro sera, per vedere comunque rinascere qualcosa. Perché qualsiasi cosa deve, prima di tutto, rinascere dentro. E benché questa condizione sia, oltre che drammatica, difficilmente concepibile, è l’unica che ci è data. Ricominciare da noi e da qui: perché un luogo non è una mutanda. Un luogo è carne e sangue, è terra e tutto quel che ci sta sopra, è lavoro di uomini. Ed è chi lo vive che sa perché si trova lì.

Articoli correlati

  • Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi. Mentre la politica smarrisce spesso la polis …
    PeaceLink Abruzzo

    Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi. Mentre la politica smarrisce spesso la polis …

    Queste pagine, così come i precedenti capitoli, vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della nostra Regione a quasi un anno dalla sua tragica morte, Roberto Mancini, il cui esempio e la cui memoria sono fari per chi denuncia e lotta le eco camorre e i colletti bianchi che devastano l’ambiente e la salute, e Michele Liguori, la cui famiglia finalmente in queste settimane ha visto riconosciuto che è morto “vittima del dovere”.
    30 ottobre 2018 - Alessio Di Florio
  • Messico: la società civile resiste e si auto-organizza di fronte al terremoto
    Latina
    La gestione governativa dell'emergenza è rivolta esclusivamente a fare affari con le imprese interessate alla ricostruzione

    Messico: la società civile resiste e si auto-organizza di fronte al terremoto

    I messicani provano a riprendere in mano un paese sull'orlo del collasso politico ed economico
    25 settembre 2017 - David Lifodi
  • Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia
    PeaceLink Abruzzo

    Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia

    Nel novembre 2009, grazie all’associazione Kabawil e all’Abruzzo Social Forum, Hebe de Bonafini a nome delle Madres de Plaza de Mayo incontrò i familiari delle vittime della Casa dello Studente. Le Madres hanno insegnato al mondo che memoria fa rima con giustizia, che non c’è vera memoria senza giustizia. E’ quel che hanno testimoniato nell’Argentina post dittatura. E’ quello che, nell’infinita notte mai giunta all’alba e rimasta ferma alle 3.32 del 6 aprile 2009, che L’Aquila, l’Abruzzo e tutti i territori teatri di “tragedie” impongono.
    6 aprile 2017 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca
    Editoriale

    Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca

    La recente scoperta di una vera e propria rete ‘ndranghetista, che ha cercato di dominare e opprimere la città di Francavilla e il circondario, è l’ultima (in ordine di tempo) dimostrazione che l’Abruzzo “isola felice” (come già scritto mesi fa) esiste solo nelle menti ipocrite di chi non vuol vedere, di chi vuol cullarsi in una pax borghese e disinteressata alle sorti comuni. La realtà dell’Abruzzo è questa da tantissimi anni.
    4 marzo 2017 - Alessio Di Florio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)