PeaceLink Abruzzo appoggia la manifestazione del 18 aprile a San Vito Marina

La Regione Abruzzo non si è ancora schiodata

Dopo mesi di pressioni la Regione Abruzzo ha deciso di difendere davanti la Corte Costituzionale la legge approvata (tra critiche e perplessità) nei mesi scorsi. E, mentre nuove minacce sono all'orizzonte, l'assessore Febbo pensa ad attaccare cittadini ed ambientalisti.
10 aprile 2010

Il volantino col programma della manifestazione

Il 23 marzo il Presidente della Regione Gianni Chiodi e l'Assessore Regionale Mauro Febbo hanno annunciato la 'costituzione tardiva' (cioè successiva alla scadenza ordinaria dei termini) innanzi alla Corte costituzionale per il ricorso del governo contro la legge regionale 14/2008. Una legge che, dopo le tante parole e promesse dei mesi precedenti, è stata l'unico atto che l'attuale Giunta Regionale è riuscita a produrre in difesa del territorio abruzzese dalla minaccia petrolifera (sicuramente carente, in quanto non tutela minimamente il mare e lascia scoperte ampie porzioni del territorio regionale).

La costituzione è arrivata dopo mesi di latitanza e di silenzio da parte di Gianni Chiodi e della Regione, tanto da far temere che non intendessero neanche difendere la loro stessa legge. Un atto apparso ai più come doveroso (altrimenti si darebbe il segnale politico di voler abbandonare il futuro della Regione Abruzzo in balìa del fato) ma che Febbo e Chiodi hanno quasi presentato come un atto eroico. Mantenendo il silenzio sulle minacce incombenti di questi mesi (pensiamo al progetto della Forest Oil a Bomba e Ombrina Mare 2 al largo delle coste abruzzesi). L'assessore regionale Febbo, confermando la condotta tenuta nei mesi scorsi sulla vicenda della cava di estrazione di sedimenti che ha minacciato una delle più importanti riserve regionali, non ha mancato l'occasione per attaccare ambientalisti e cittadini, negando quella che è la realtà dei fatti.

E' sembrato di risentire la reazione isterica di Chiodi l'estate scorsa a Cupello in un incontro pubblico che, davanti alle pressanti (e documentate da una cartina) domande della dott.ssa Maria Rita D'Orsogna, non ha saputo far di meglio che insultarla.

Afferma Febbo che il Centro Oli non si farà e non se ne deve più parlare, chi dice il contrario lo dice per strumentalizzazioni politiche. Ma la realtà sappiamo tutti che è diversa. Intanto la si finisca di parlare solo di Centro Oli, la minaccia petrolifera riguarda quasi il 50 % dell'intero territorio (sono dati del Ministero delle Attività Produttive) e gli amministratori nulla hanno detto (e compiuto di conseguenza) per difenderlo. E' dovere dei cittadini chiederlo. Così come lo stesso Centro Oli non si farebbe per munifica decisione dell'ENI. Ma un amministratore pubblico non deve abbandonarsi alle decisioni e alla buona volontà dell'ENI ma ha l'obbligo di decidere, amministrare, compiere atti che abbiamo forza e visione propria.

Queste affermazioni dimostrano quanto ancora molto ci sia da fare e l'importanza della mobilitazione dei cittadini abruzzesi. Il fastidio di alcuni amministratori dimostra che sta dando frutti e sta avendo un peso sempre crescente. Amministratori regionali che continuano a parlare solo di Centro Oli ad Ortona, ignorando tutto il resto del territorio abruzzese e l'immensità della minaccia dimostrano di essere inadeguati a fronteggiarla.

Diventa quindi preziosissima e vitale la manifestazione del 18 aprile a San Vito Marina. PeaceLink Abruzzo sostiene e appoggia questa manifestazione e tutta la mobilitazione di questi anni e del futuro. Il 18 dovremmo essere migliaia, al fianco della dott.ssa Maria Rita D'Orsogna (voce indignata, scientificamente preparata e sempre straordinariamente generosa nel difendere il nostro futuro e quelle delle prossime generazioni), per dimostrare di essere molto più agguerriti e determinati di chi ci amministra (o almeno dovrebbe farlo) e per chiedergli ancora una volta di ascoltare la voce dell'Abruzzo e di non tergiversare più.

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra
    Pace

    Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra

    Sabato scorso ad Haifa, centinaia di ebrei e arabi hanno manifestato contro la guerra e per una soluzione politica del conflitto.
    22 gennaio 2024 - Redazione Pressenza IPA
  • "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
    Disarmo
    Solo i negoziati possono portare alla pace

    "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"

    Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.
    26 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO
    Pace
    E' stata anche ricordata la nascita di Martin Luther King

    Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO

    Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
    ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!
    14 gennaio 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)