Diritti Animali

Usa: Un emendamento del Senato, ha costretto alla chiusura i tre macelli dove ancora, si uccidevano i cavalli.

Bush salva il cavallo. USA, stop alla macellazione. E in Italia…

5 ottobre 2005
Oscar Grazioli

. “Signora gli dia della carne di cavallo che fa buon sangue”. Ancora oggi questo consiglio, che qualche decennio fa le mamme italiane si sentivano dare dal medico, rimane una delle più inveterate leggende metropolitane. Il pesto di cavallo crudo, poi, sembra fare miracoli per i bambini di natura “linfatica”, un po’ come le scolopendre velenose arrostite in Cina.

Mentre l’Italia rimane uno dei paesi al mondo con il maggiore consumo di carne di cavallo, giunge la notizia, attraverso la Lav, della storica vittoria ottenuta dagli zoofili, negli Stati Uniti d’America. Un emendamento del Senato, vietando l’uso di qualsiasi fondo dei contribuenti federali al fine della macellazione di cavalli e della loro esportazione per uso alimentare, ha di fatto costretto alla chiusura i tre macelli dove ancora, in America, si uccidevano i cavalli.

Chissà adesso come faranno quei poveri bambini americani senza la carne che fa sangue e senza il pesto crudo che li fa crescere sani (se riescono a sopravvivere alla salmonellosi e alla trichinellosi).
Da noi, in Italia, sono lustri che non solo le associazioni animaliste, ma tutte le persone che sono vicine al mondo dei cavalli ( dalla parte giusta sia chiaro) chiedono ai nostri parlamentari un provvedimento di estrema semplicità ed onestà morale. Il cavallo, che nasce come animale d’affezione o da competizione (e voglio sperare che chi compete assieme al cavallo gli sia anche amico), sia dichiarato tale attraverso un procedimento d’identificazione. Un semplice microchip che ne determini la condizione fin dalla nascita e non lo abbandoni più fino alla morte.
Ho già scritto più volte che fare delle graduatorie tra le specie animali è scomodo e non corretto: non sono forse altrettanto meritevoli di compassione i conigli che vediamo attaccati ai ganci delle macellerie ancora grondanti di sangue? E perché i maiali sì, i cavalli no, le quaglie sì e i pappagalli no?

Se la prendiamo da questo punto di vista, moralmente non c’è via d’uscita, se non che l’uomo deve al cavallo un tributo storico talmente smisurato da costringere chi possiede un briciolo di sensibilità, al rispetto. Senza il cavallo l’uomo sarebbe ancora sulle palafitte.
Sarà ben difficile ottenere il divieto di macellazione per i cavalli nel nostro Paese, anche se ormai si può affermare che il consumo della sua carne è marginale. Nonostante questo circa 200.000 cavalli cadono ogni anno sotto il colpo di pistola e inondano di sangue, tra nitriti strazianti, il pavimento del macello, molti dopo viaggi allucinanti dai lontani Paesi dell’Est, molti dopo aver gareggiato per pochissimi anni o mesi con le vene pompate dagli intrugli più fantasiosi pur di arrivare al traguardo. Ma pensate davvero che gli freghi qualcosa a Follini, Casini, Bertinotti e, perché no, al nostro Cavaliere per antonomasia, del cavallo?

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)