Sociale

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Associazione AMANITESE

Tipologia: associazione
Indirizzo: SEDE LEGALE via Doberdò 44/A
Città: Cagliari (CA)

L’Associazione AMANITESE Onlus è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale. L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nel campo della promozione di una cultura non violenta. ATTIVITÀ: Diffusione dei principi di pari opportunità fra uomini e donne e di valorizzazione della differenza sessuale, culturale, politica e religiosa; Favorire la collaborazione e l’organizzazione, nelle forme ritenute più opportune di cooperazioni e iniziative comuni con altri Enti e associazioni nazionali, europee ed extra – europee, pubbliche e private, che abbiano fini in armonia con quelli dell’Associazione o che perseguano fini analoghi e complementari al raggiungimento degli scopi esposti; Promuovere l’adozione di politiche e azioni che favoriscano la tutela della salute psico-fisica dell’individuo ed il contrasto di ogni tipo di violenza e disagio rivolti a donne, bambini e giovani. FINALITÀ: Programmi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria (educativa di strada, interventi nelle scuole, ecc…), sensibilizzazione ed intervento rivolti ad autori e vittime di atti di violenza (all’interno del nucleo familiare; prostituzione coatta e disagi ad essa correlati come, ad esempio, tossicodipendenza, alcolismo, ecc..); Promuovere la formazione e la sensibilizzazione per permettere alle vittime o alle persone vulnerabili di proteggersi maggiormente dalla violenza; Far conoscere l’entità e la complessità del fenomeno “violenza in famiglia”, analizzando l’aspetto psicologico, fisico e sociale; Far emergere il vissuto e la sofferenza delle donne di fronte alla violenza che viene dalle persone che ama e di cui si fida maggiormente; Veicolare informazioni e aggiornamenti di carattere scientifico e divulgativo promovendo e producendo materiale editoriale (pubblicazioni periodiche e occasionali); Organizzare seminari tematici e periodici; Studi, analisi, indagini e ricerche di natura specifica o generica; Creare una mappatura italiana di centri e realtà con finalità affini; Promuovere la formazione continua e permanente rivolta a tutti quei soggetti coinvolti, a più livelli, nella relazione col disagio (operatori sociali, volontari, forze dell’ordine, ecc…); Gestione di centri d’ascolto, sportelli informativi e strutture ospitanti; Creazione e gestione di gruppi di auto – aiuto. QUOTA SOCI SOSTENITORI - € 10,00 (annuale) QUOTA SOCI BENEFATTORI - € 20,00 (annuale)

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)