Argentina

rinviati a giudizio per la sottrazione dei figli dei desaparecidos

l'ex presidente Bignone e sei ex-alti ufficiali dell'epoca della dittatura
25 aprile 2007
Fonte: Misna http://www.misna.org - 25 aprile 2007

L’ex-generale Reynaldo Bignone, 78 anni, ultimo presidente ‘de facto’ della dittatura (1976-’83), e altri sei ex-alti ufficiali delle forze armate sono stati rinviati a giudizio per il reato di “sottrazione sistematica” di figli dei ‘desaparecidos’, nati in prigionia nei centri di detenzione clandestina del regime. Lo ha disposto il giudice federale Guillermo Montenegro a conclusione di un’inchiesta iniziata nel 1996 a partire dalle denunce delle ‘Nonne di Plaza de Mayo’. Gli altri ex-gerarchi che siederanno, in data ancora imprecisata, sul banco degli imputati sono: l’ex-capo della Marina Rubén Franco, l’ex-capo dell’Esercito Cristino Nicolaides, l’ex-capo della Scuola di Meccanica della Marina (Esma) Jorge ‘Tigre’ Acosta, l’ex-vice ammiraglio Antonio Vañek, l’ex-prefetto Héctor Febres e l’ex-direttore degli Istituto militari Santiago Omar Riveros. Dovranno rispondere – ha precisato il giudice - “per tutti e ognuno dei casi di sottrazione, occultamento e detenzione di minori” registrati durante la dittatura (circa 500, secondo le ‘Nonne di Plaza de Mayo’) con pene fino a 15 anni di carcere, come stabilisce il codice penale in vigore. Secondo gli inquirenti, nei centri di detenzione clandestini esistevano reparti maternità appositamente costruiti per fare nascere i bambini degli oppositori politici che venivano poi separati dai genitori e affidati alle famiglie dei militari. A gennaio, con un verdetto destinato a fare giurisprudenza, un tribunale di Buenos Aires aveva stabilito che “l’appropriazione di minori nel contesto di un attacco sistematico contro la popolazione civile deve essere ritenuta un crimine contro l’umanità”, dunque imprescrittibile.

Articoli correlati

  • Paraguay: Martín Almada, il cacciatore dei repressori
    Latina
    Se ne è andato a 87 anni, l’uomo che svelò gli “Archivi del terrore” e il Plan Cóndor

    Paraguay: Martín Almada, il cacciatore dei repressori

    Prigioniero della dittatura stronista dal 1974 al 1978, ha dedicato la sua vita a smascherare i torturatori che tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, uccisero un’intera generazione di lottatori sociali in America latina. Grazie a lui, la memoria non si cancella.
    29 aprile 2024 - David Lifodi
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • Una motosega sull'Argentina
    Latina
    I primi mesi della presidenza Milei sono un incubo

    Una motosega sull'Argentina

    Milizie parapoliziesche, aggressioni, negazionismo in tema di diritti umani e indulto per i repressori. Lo denuncia, in un dossier, anche Amnesty International
    14 aprile 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)