Berlino

Silo interviene al Vertice dei Premi Nobel: «Per un mondo nonviolento»

Durante le celebazioni per la caduta del muro, al Vertice dei Premi Nobel per la Pace c'era un invitato d'onore, Silo, fondatore dell'Umanesimo Universalista, che ha affermato la possibilità della costruzione di una Nazione Umana Universale fondata sulla cultura della novilenza attiva, su una nuova sensibilità che si traduca in azioni esemplari.

13 novembre 2009
Fonte: Pressenza http://www.pressenza.com - 11 novembre 2009

Dopo le celebrazioni per la caduta del muro, il decimo vertice dei Nobel per la pace ha avuto come ospite d'onore Silo, fondatore dell'Umanesimo Universalista e ispiratore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che ha affermato la possibilità della costruzione di una Nazione Umana Universale fondata sulla cultura della nonvilenza attiva.

Silo ha ricordato che il mondo è oggi minacciato da un'alta probabilità di conflitti o di incidenti nucleari a causa della corsa agli armamenti e dell'occupazione militare violenta dei territori. Ha denunciato gli irresponsabili interessi economici dei poteri forti, allo stesso tempo della follia assassina dei gruppi violenti. Ha insistito sulla necessità di svegliare una coscienza globale a favore della pace e del disarmo e sull'urgenza di far nascere una nuova sensibilità, una vera "ripulsa" contro ogni tipo di violenza, non solo fisica ma anche economica, raziale, psicologica, religiosa e di genere; questa sensibilità dovrà trasformarsi in azioni sociali esemplari. Ed ha citato alcune di queste azioni. La più recente in Repubblica Ceca contro lo scudo spaziale statunitense: dopo un anno di lotte si è ottenuto il rinvio della firma del trattato e poi la sua definitiva cancellazione, dopo l'arrivo di Obama.

Dopo aver ricevuto dalle mani di Mairead Corrigan Maguire la «Carta per un mondo senza violenza», redatta dai premi Nobel per la Pace, Silo si è impegnato a nome del Movimento Umanista e dei suoi organismi a dffondere ed esere ambasciatori di questa Carta in modo che abbia la massima diffusione; ed a fare questo tramite la Marcia Mondiale per La Pace e la Nonviolenza che dal 2 Ottobre percorre un centinaio di paesi dei 6 continenti e che già mostra i segni di una mobilitazione sociale senza precedenti.

Silo ha detto anche: «Solo questo tipo di azione sociale esemplare ha la capacità di seppellire le attuali strutture sociali e produrre un cambiamento radicale nel mondo» ed ha aggiunto che «la vera forza nasce dall'atto semplice di colui che aderisce in modo cosciente a una causa degna e la condivide con gli altri».

Note: Il discorso integrale:

http://www.pressenza.com/npermalink/il-significato-della-pace-e-la-non-violenza-nel-momento-attualex-la-marcia-mondialex

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)