“EXIT – La via d’uscita”, proiezione e dibattito
Serata evento con la proiezione della prima di “Exit – la via d’uscita” e, a seguire, dibattito sul futuro possibile di Taranto.
L’evento è aperto e gratuito con contributo libero, previa prenotazione del proprio posto a sedere per ragioni legate alle norme anti-contagio.
“Exit – la via d’uscita” è il progetto documentaristico di Giustizia per Taranto che mira ad illustrare la riconversione economica operata nell’area industriale del bacino della Ruhr, in Germania. Una situazione per moltissimi aspetti simile a quella tarantina, votata per anni all’acciaio per via dei giacimenti di carbone presenti lungo le rive del fiume Emscher.
Negli anni che vanno dal 1990 al 2000 l’area è stata la protagonista del più grande progetto di riconversione d’Europa ed uno dei più imponenti al mondo. La Ruhr ha saputo chiudere con l’era dei combustibili fossili, dannosi per l’ambiente e le persone, e reinventarsi divenendo uno dei più fulgidi esempi di cambiamento economico, sociale, ecologico, urbanistico e culturale di un territorio. Il percorso della Rhur l’ha portata a diventare Capitale europea della cultura nel 2010.
Condotto sul campo da Antonello Cafagna e Stefania Semitaio, “Exit” intende rendere evidente la possibilità di riconversione del nostro straordinario territorio, rappresentando ai decisori politici, di ogni livello, un esempio concreto di cambiamento percorribile.
Ma è anche un ulteriore motivo di riflessione e consapevolezza per la nostra comunità: Taranto come la Ruhr, cambiare è possibile.
Al dibattito sono state invitate le istituzioni nazionali e locali alle quali spetterebbe l’attuazione del programma di riconversione economica, occupazionale ed ambientale della città, nonché giornalisti e sindacati nazionali e locali, con l’auspicio di creare un fronte comune per la riconversione di Taranto. Il confronto sarà aperto e circolare ed esteso alle realtà del territorio che da anni si spendono contro l’inquinamento tarantino, nonché a tutto il pubblico presente.
---------------------------------
PROGRAMMA DELLA SERATA
---------------------------------
- Ore 19.45 Introduzione al film
- Ore 20 Proiezione di “Exit – la via d’uscita” (durata 50’)
- Ore 21 Dibattito "Taranto come la Ruhr per un futuro diverso", condotto dal giornalista Mimmo Laghezza, con il regista Antonello Cafagna e la co-autrice Stefania Semitaio.
--------------------------
INFO E PRENOTAZIONI
--------------------------
Per la salvaguardia di tutte e tutti, verranno rigidamente rispettare le regole anti-covid: a tal fine la capienza dell’arena sarà opportunamente ridotta e sarà pertanto obbligatorio prenotare il proprio posto a sedere al seguente link: https://forms.gle/TH1rLiNWpEXfshRp6, fino a esaurimento disponibilità. E’ possibile prenotare il proprio posto anche presso Ottica Occhinegro, in viale Virgilio 37 e da Bloodflower Tattoo studio, in via Messapia 21 a Taranto, in orario apertura negozi.
Sarà inoltre necessario presentarsi all’evento muniti di mascherina.
Prossimi appuntamenti
- feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb7vencorso
Al via il workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli ... - feb8sabconvegno
Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi
Piazza Castello - Taranto (TA)Un evento promosso dalla rete di "BES-T Community in Best Practice", un progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto ... - feb9domtrasmissione televisiva
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pace
Helios Magazine presenta il Libro "I Partigiani della pace" - A gennaio 1996 usciva il primo numero della rivista multimediale di scienze sociali e ... - feb9domrappresentazione teatrale
ILVA FOOTBALL CLUB Una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio Produzione Campo Teatrale (Milano)
Teatro Comunale Piazza Regina Margherita, 12 - NOVOLI (LE)Ancora un appuntamento imperdibile della nuova stagione teatrale dei Teatri del Nord Salento PER UN TEATRO UMANO/STAGIONE 24/25 Domenica 9 febbraio ... - feb10lunseminario
La Scuola ascolta il respiro della Terra
via Padre R. Giuliani 15 - Roma (RM)L'educazione ecologica tra utopia e prassi Ciclo di tre incontri laboratoriali rivolto a tutte le persone di scuola. L'educazione ecologica deve ... - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - feb15sabpresentazione
"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare
Sede Sezione ANPI, via Partigiani Salsesi n. 3 - Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme (PR)"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare .-.- ANPI Salsomaggiore. Presentazione di Laura ...