evento

Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi

4 febbraio 2021
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza di vita. Per questo e per tanto altro la voce di Primo Levi è necessaria a tutti. Per come ha saputo disegnare la memoria e raccontarla. Per come ha saputo trasformare la memoria in una lezione morale e in un percorso di conoscenza condivisa». *

A gennaio e febbraio 2021, incontri, dialoghi e letture online dedicate a Primo Levi sui canali della Fondazione Circolo dei lettori (Facebook, YouTube e circololettori.it).

• Giovedì 14 gennaio | ore 21
Annunciazione. Dodici poesie intorno ad Auschwitz
Selezione a cura di Domenico Scarpa, letture di Valter Malosti
in collaborazione con Fondazione TPE- Teatro Piemonte Europa (Stagione TPE)

• Martedì 19 gennaio | ore 18
In ricordo di Aharon Appelfeld
con Elena Loewenthal e Alain Elkann
A partire dall’uscita del romanzo postumo di Aharon Appelfeld, L’immortale Bartfuss, in uscita il 14 gennaio per Guanda Editore.

Programma in aggiornamento.

* Leggi l'introduzione completa al ciclo firmata dal direttore Elena Loewenthal: http://bit.ly/CircoloPrimoLevi

"Io so cosa vuol dire non tornare" è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, realizzato in collaborazione con Centro Studi Primo Levi, Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa (Stagione TPE), Ministero dell'istruzione università e ricerca (MIUR), Comune di Novara, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana - Settimo Torinese.

Credits immagine guida: Giovanna Durì


Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)