manifestazione

Ogni guerra è follia

26 febbraio 2022
ore 15:30 (Durata: 2 ore)

MANIFESTAZIONE PER LA PACE Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta

Ancora una volta il mondo si trova al limite del baratro: il rischio di una distruzione nucleare è tornato a materializzarsi nella crisi ucraina. Tocca a noi, donne e uomini d’Europa, salvare la pace – e siamo ancora in tempo –, rifiutando il gioco arrogante delle parti sulla carta geografica europea. Ma per arrestare la corsa verso l’abisso è necessario prima di tutto liberarsi del falso mito del carattere difensivo dell’Alleanza Atlantica: la NATO è diventata un’organizzazione armata a servizio degli interessi economici dei suoi membri e, allargandosi sempre più verso Est, sta compromettendo la sicurezza internazionale. Fermo restando il diritto di autodeterminazione di ogni popolo, e quindi anche di quello ucraino, non possiamo dimenticare che l’attuale non belligeranza diretta tra le ‘superpotenze’ si regge su un precario equilibrio geostrategico, basato sull’incremento costante delle spese per gli armamenti, che ogni sensibile spostamento delle aree di influenza va pericolosamente a compromettere. Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta: nel 2020 la somma globale per gli armamenti è arrivata a 2.000 miliardi di dollari!, il 56% dei quali vengono spesi dagli Stati membri della NATO (fonte SIPRI di Stoccolma). I governi europei – compreso quello italiano – hanno concretamente in mano la possibilità di bloccare le macchine da guerra, non accettando alcuna invasione dell’Ucraina, ma neanche il suo ingresso nella NATO, semplicemente facendo appello all’Art. 10 del Patto Atlantico, ogni allargamento del quale deve considerare innanzi tutto la sicurezza degli alleati. Oggi la sola idea di una guerra – e delle autolesionistiche guerre economiche a colpi di reciproche sanzioni – è cinica follia, che colpisce soprattutto gli inermi, i più deboli, di qua e di là di anacronistici confini etnici o geopolitici. Guerra chiama guerra. Perché il cerchio si spezzi, va riaffermata con forza la centralità della Carta delle Nazioni Unite e dell’art. 11 della Costituzione italiana. A VITERBO MANIFESTIAMO CONTRO LA GUERRA

Per maggiori informazioni:
Tavolo per la pace Viterbo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)