incontro

Pace in Ucraina, contro tutte le guerre

26 febbraio 2022
ore 16:30 (Durata: 2 ore)
Tra i due litiganti il terzo muore. Il conflitto tra Usa e Russia si sta facendo sempre più pericoloso per la pace nel mondo e minaccia ormai la vita di milioni di uomini e donne inermi ed estranei alle logiche di potenza che si stanno dispiegando. Da un lato il cosiddetto Occidente vuole “mantenere la supremazia”, come hanno scritto recentemente i capi di stato dei paesi Nato. Dall’altro la Russia, recuperando la sua antica vocazione imperiale, vuole essere “riconosciuta come superpotenza “. Questa guerra parla un linguaggio che è estraneo all’umanità e al buon senso. Non "facciamo il tifo", vogliamo impegnarci per la pace, con la quale tutto è possibile, mentre tutto è perduto con la guerra. Proviamo a farlo nel nome di Gino Strada, contro tutte le guerre.
Condividiamo quindi l'appello del Movimento Pacifista Ucraino: " Le persone del nostro Paese e dell’intero pianeta sono in pericolo mortale a causa dello scontro nucleare tra le civiltà dell’Est e dell’Ovest. Dobbiamo fermare l’accumulo di truppe, l’accumulo di armi e equipaggiamento militare in Ucraina e dintorni, il folle lancio di denaro dei contribuenti nella fornace della macchina da guerra invece di risolvere gravi problemi socioeconomici e ambientali. Dobbiamo smettere di assecondare i capricci crudeli dei comandanti militari e degli oligarchi che traggono profitto dallo spargimento di sangue.” “Chiediamo la riduzione e il disarmo globali, lo scioglimento delle alleanze militari, l’eliminazione degli eserciti e dei confini che dividono le persone… di sancire la neutralità del nostro Paese con la Costituzione dell’Ucraina. La guerra è un crimine contro l’umanità. Pertanto, siamo determinati a non sostenere alcun tipo di guerra e a lottare per l’eliminazione di tutte le cause di guerra.”
Con Cgil Cisl Uil, "chiediamo a tutti gli Stati membri dell'Ue, alle Istituzioni europee, ai nostri vicini in Europa e alle altre parti interessate di prendere iniziative urgenti e significative da una posizione di neutralità attiva, per ottenere un'immediata de-escalation della tensione e iniziare la ricerca di un accordo politico negoziato nel rispetto della sicurezza e dei diritti di tutte le popolazioni coinvolte, chiarendo la loro indisponibilità a sostenere interventi militari”. A UE e Italia noi chiediamo poi di impegnarsi su questa via, a cominciare dallo stop al commercio delle armi e dalla riconversione al civile delle fabbriche di ordigni bellici, garantendo il diritto al lavoro degli addetti.
promuove la Rete solidale e antirazzista
adesioni pervenute fino a questo momento: Anpi, Arci, Associazione A Sinistra, Associazione Fraternità Parola e Vita, Associazione politico-culturale Agorà Progetto Comune Campiglia M., Associazione Rosa Parks Centro culturale protestante Grosseto, Associazione Uniamo Suvereto, Cgil, Circolo interculturale Samarcanda, Croce del Sud Commercio equo solidale, Giovani comunisti, Gruppo Scout Laici Cngei Piombino1, Legambiente, Partito della Rifondazione comunista, Partito democratico, Presidio G.Ambrosoli Libera contro le mafie, Pubblica Assistenza, Sezione Soci Coop Piombino-Riotorto, Sinistra anticapitalista.
Ulteriori adesioni pervenute dopo l'invio del comunicato stampa: Art.1 federazione Livorno Piombino Val di Cornia Elba; Rete Radiè Resch Venturina; Anpi Castagneto C.; Associazione nazionale "Ruggero Toffolutti" contro le morti sul lavoro; Associazione Marocchina Assalam Piombino; Associazione Impegno Antiviolenza Castagneto C. ; Associazione San Vincenzo De Paoli; Usb; Presidi di Libera "Rossella Casini" di San Vincenzo/ Castagneto Carducci e "Annalisa Durante" di Cecina; M5s Piombino; Anpi S. Vincenzo 
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)