Angelo de Florio ritorna a Taranto con memorie, storie e disagi
Il nostro concittadino Angelo de Florio ritorna a Taranto per presentare i suoi recenti libri: “Memorie di un distrofico” e “Storie diverse. La normalità del disagio”. Nel secondo dei due cura la raccolta di una 30 di testimonianze da moltissime Regioni italiane, tutte con una delle sue malattie rare. Nel suo
“Memorie di un distrofico” si sofferma a lungo nel parlare della sua citta di persone, luoghi e ambienti molto spesso cancellati dal passare degli anni e dalla umana incuria.
Il suo è un romanzo-non-romanzo. Una biografia che è anche un omaggio alla sua citta e che ripercorre l’impegno politico e culturale di un intellettuale che a ritroso e poco a poco ripercorre la sua vita attraverso le tappe che lo hanno sprofondato in una malattia disabilitante.
Grazie all’insegnamento di amicizie come Rita Levi Montalcini ,Pietro Mennea e non solo, l’autore ha imparato a rialzare la testa e come non lasciarsi piegare dalle avversità e dalla malattia.
La affronta con coraggio e, con lo stesso spirito di lotta della “stagione” politica che lo ha visto protagonista.
Nonostante l’avanzare degli anni spicca nuovamente il volo superando in maniera straordinaria questa nuova “stagione” della sua vita ma con intatte la stessa passione e sogni giovanili, quasi a simulare lo scacciamento di un malocchio e le sue magie negative che lo hanno sotto bersaglio.
La narrazione esalta l’impegno civile,per il bene comune, sia politico che sanitario che accompagna il lettore dagli esordi degli anni sessanta del protagonista alla distrofia odierna con ampi sguardi sulle tante personalità che hanno costellato la sua vita soffermandosi anche su paesaggio, ambiente e cultura oltre ad essere ricco di spiritosi sipari.
Un romanzo saggistico che fa aprire gli occhi sulla condizione psicologica dei malati di FHSD ed altre malattie rare e che chiude con un capitolo con una visione avanzata e proposte per il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) ma allo stesso tempo equilibrata, del sistema medico e socio-assistenziale che mette al centro l’uomo.
Completano il libro un centinaio di note di approfondimento esistenziali, biografiche e soprattutto tecniche-sanitarie.
Prossimi appuntamenti
- feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb7vencorso
Al via il workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli ... - feb8sabconvegno
Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi
Piazza Castello - Taranto (TA)Un evento promosso dalla rete di "BES-T Community in Best Practice", un progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto ... - feb9domtrasmissione televisiva
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pace
Helios Magazine presenta il Libro "I Partigiani della pace" - A gennaio 1996 usciva il primo numero della rivista multimediale di scienze sociali e ... - feb9domrappresentazione teatrale
ILVA FOOTBALL CLUB Una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio Produzione Campo Teatrale (Milano)
Teatro Comunale Piazza Regina Margherita, 12 - NOVOLI (LE)Ancora un appuntamento imperdibile della nuova stagione teatrale dei Teatri del Nord Salento PER UN TEATRO UMANO/STAGIONE 24/25 Domenica 9 febbraio ... - feb10lunseminario
La Scuola ascolta il respiro della Terra
via Padre R. Giuliani 15 - Roma (RM)L'educazione ecologica tra utopia e prassi Ciclo di tre incontri laboratoriali rivolto a tutte le persone di scuola. L'educazione ecologica deve ... - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - feb15sabpresentazione
"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare
Sede Sezione ANPI, via Partigiani Salsesi n. 3 - Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme (PR)"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare .-.- ANPI Salsomaggiore. Presentazione di Laura ...