conferenza

Prospettive nonviolente per una cultura di pace

2 ottobre 2024
ore 15:00 (Durata: 4 ore)

ITS Avogadro - Aula Magna Dal 2017 il coordinamento AGiTe è impegnato contro le armi nucleari, le guerre e tutti i terrorismi e attraverso l’esperienza delle Presenze di Pace ha convogliato l’esigenza di esprimere un sentire comune contro la guerra ed agire per fermare il processo che sta portando ad un incremento dei conflitti armati in tutto il mondo. Questo ambizioso obiettivo richiede uno sforzo eccezionale a diversi livelli: per cominciare, la definizione di visioni e modelli socioeconomici che non contemplino la guerra tra le soluzioni possibili, la violenza nelle interazioni sociali e nelle vite individuali e spingano l’umanità verso forme più evolute di convivenza (prospettive) la definizione di processi di conversione delle relazioni socioeconomiche attuali, dominate dai conflitti armati e dalla violenza, verso i modelli più evoluti anche attraverso lo sviluppo ed il consolidamento di un movimento pacifista unitario, ecologista e nonviolento, capace di pensare ed attuare, a tutti i livelli questo cambiamento epocale, fondamentale ed imprescindibile (processo); la valorizzazione di tutte le esperienze e le pratiche che già oggi vanno in quella direzione, il più delle volte nell’assordante silenzio dei media (buone pratiche). Con in mente questi ambiziosi obiettivi organizziamo per il 2 ottobre prossimo un momento di approfondimento e confronto per identificare possibili passi verso un cambiamento di cultura, approfittando dell’occasione data dalla Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. Programma del Convegno 15-15.20 Apertura Convegno La guerra, immagini a cura di ArtPhotò Introduzione a cura di AGiTe e Saluto dal Costa Rica a cura dei rappresentanti della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la nonviolenza 15.25-16.00 Dialogo su nonviolenza e smilitarizzazione Pasquale Pugliese, autore, formatore e membro del Coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento Se vuoi la pace prepara la pace, con i saperi della nonviolenza Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario IPRI – CCP Difesa senza armi: alternative al militare, Difesa popolare nonviolenta e Corpi civili di pace 16-17.30 Interventi di giovani attivisti su pratiche di costruzione di pace, resistenza nonviolenta, sostegno internazionale e obiezione di coscienza alla guerra. Bianca Turati, corpi civili di pace in Libano di Un Ponte Per Lo sport e l’educazione come pratiche di resistenza e coesione sociale: l’esperienza dei Corpi Civili di Pace in Libano Comunità di San José de Apartadò – video messaggio dalla Colombia – Il rifiuto della violenza e la pratica della nonviolenza in un contesto di conflitto armato Caterina Ferrua, Operazione Colomba L’accompagnamento internazionale: come stare nei conflitti come presenza nonviolenta? Mohamad Zwahra, attivista per i diritti umani -in collegamento dalla Palestina- La resistenza nonviolenta sin dall’infanzia Obiettore di coscienza, Movimento degli obiettori di coscienza russi -in collegamento- Rifiutarsi di imbracciare il fucile e di fare la guerra Dialogo con il pubblico 17.30-19.00 Prospettive e pratiche per un cambiamento di cultura Giorgio Musso, Comunità di Sant’Egidio Fare pace è possibile – il caso del Mozambico Mohamed Ambrosini, Un Ponte Per Peacebuilding prima durante e dopo il conflitto Alessandra Algostino, Università di Torino Il senso del ripudio della guerra nel diritto Antonio Mazzeo, insegnante e giornalista -in collegamento- Militarizzazione dei territori e dell’istruzione in Italia – possibili risposte Dibattito 19.00-19.30 Conclusione Convegno Il senso della Pace Stefano Stranges, fotoreporter Messaggio di chiusura a cura di AGiTe e a seguire aperitivo offerto presso il bar dell’istituto Avogadro Introducono e moderano Zaira Zafarana e Giorgio Mancuso del Coordinamento AGiTe *L’iscrizione delle/i docenti può avvenire attraverso la piattaforma Sofia con il numero di catalogo 95341 o attraverso il titolo (Prospettive nonviolente per una cultura di pace)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)