incontro

Astràgali Teatro ospita “Il Vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee”

15 febbraio 2025
ore 18:00 (Durata: 1 ore)

“Il Vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee” è il titolo dell’incontro organizzato da Astràgali Teatro per sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella propria sede a Lecce, con gli interventi di Rosita D’Amora, docente di Lingua e letteratura turca e storia ottomana dell’Università di Roma La Sapienza, Samuela Pagani, docente di Lingua e Letteratura Araba dell’Università del Salento, e Onur Uysal, attore e maestro di Karagöz, forma turca del teatro delle ombre. Al centro della discussione, le tradizioni teatrali dei popoli che abitano il Mar Mediterraneo, con uno sguardo privilegiato ad Oriente. In particolare, nel corso del suo ultimo progetto di residenza artistica internazionale “Karagöz and the Marvelous Turkish Shadows” sostenuta dal Programma Culture Moves Europe dell’Unione Europea e dal Goethe Institute, Astràgali Teatro ha messo in relazione il Karagöz, una delle forme più antiche di spettacolo popolare, e “Il processo degli animali contro l’uomo”, una favola dal profondo valore etico che si trova nelle Epistole dei Fratelli della purità (Ikhwan al-Safa), un’affascinante enciclopedia filosofico-religiosa del X secolo. Sulle origini del teatro delle ombre turco ruotano diverse leggende. Il protagonista è Karagöz, un personaggio il cui nome, che significa “persona dagli occhi neri”, è utilizzato per indicare lo stesso spettacolo. Questa figura, rappresentata insieme al colto Hacivat, con cui è perennemente in contrasto, rappresenta l'uomo semplice, poco istruito, ma comunque capace di destreggiarsi nelle sue avventure con arguzia e intelligenza. Il personaggio nomade traccia vie di congiunzione tra l’estremo e il vicino Oriente, per arrivare in Egitto e in tutto il Maghreb, fino in Europa, per due vie, attraverso i Balcani e la Spagna. Il teatro del Karagöz era la principale forma di intrattenimento nell’ Impero Ottomano e nella moderna Turchia fino all’avvento di cinema e televisione. Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it.

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1965: I cappellani militari toscani definiscono vili gli obiettori di coscienza. Don Milani scrive "L'obbedienza non è più una virtù".

Dal sito

  • Ecologia
    Vicenza

    Processo contro l'inquinamento da PFAS

    I PFAS, noti anche come "inquinanti eterni", sono composti chimici ampiamente utilizzati in molteplici applicazioni industriali. Una volta dispersi nell’ambiente, rimangono per decenni senza degradarsi, accumulandosi nei corpi idrici e nella catena alimentare.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Un altro mondo è possibile: un esempio di cooperativismo agrario indigeno

    Messico, la lotta contro un colosso della siderurgia si trasforma in cooperativa di commercio giusto

    Dallo stato di Puebla, il racconto di un'esperienza di resistenza e organizzazione comunitaria nata intorno alla coltivazione di caffé e all'opposizione a un megaprogetto minerario.
    10 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Daniel Noboa, presidente neoliberista uscente, in leggero vantaggio sulla correista Luisa González

    Presidenziali Ecuador: ballottaggio il 13 aprile

    Dopo il primo turno del 9 febbraio scorso
    10 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco (Dirigente scolastico Liceo "Galileo Ferraris" Taranto)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)