incontro

DONNE TRA GUERRA E PACE

16 aprile 2025
ore 15:30 (Durata: 3 ore)
SALA TERZO SETTORE - via Magnocavallo 13, Casale Monferrato (AL)
in treno : linee ALESSANDRIA - CHIVASSO e MORTARA - CASALE MONFERRATO in autostrada : A26 / uscite CASALE MONFERRATO Nord e S/o Sud

Incontro aperto al pubblico con alcune giornaliste e attiviste italiane che hanno documentato e testimoniano le esperienze di molteplici gruppi femminili italiani e di altre nazioni che, schierati insieme da una parte l’altra di confini nazionali, barricate ideologiche e fronti politici, sono impegnati a debellare la guerra. PROGRAMMA : La realtà delle donne irachene ● Silvia Abbà / referente di UN PONTE PER… di Torino e autrice di IL MIO POSTO È OVUNQUE. VOCI DI DONNE PER UN ALTRO IRAQ Fuori la guerra dalla storia ● Silvia Baratella / LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO Le donne sanno fare la pace ● Antonella Mariani / capo-redattore di L'AVVENIRE e coautrice di DONNE PER LA PACE. VOCI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA moderatrice ● Monica Triglia / autrice di L’ALTRA FACCIA DELLA TERRA L’evento si concluderà con la lettura di alcuni testi sulla pace recitati da Ramona Bruno / C.E.T. (CENTRO EDUCAZIONE TEATRO di Casale Monferrato). Coordinata dal collettivo DONNE INSIEME in collaborazione con MEZZ’ORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE, l’iniziativa è promossa da Associazione EDUCATIONAL FORUM e sede cittadina della Cooperativa EQUAZIONE e con patrocinio della CITTÀ DI CASALE MONFERRATO. INFORMAZIONI : 346 5 5 0 7 7 2 1 - lisistratanelxxisecolo@gmail.com

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)