evento

Piazza Libera Tutti

10 marzo 2019
ore 11:45 (Durata: 2 ore)

Dopo gli avvenimenti delittuosi degli ultimi mesi e in vista della Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà a #Brindisi il 21 marzo, abbiamo lavorato insieme alle realtà presenti sulla piazza e nel quartiere, dal Consultorio Comunale ai commercianti, dal Laboratorio Urbano "Movimenti" alla parrocchia "Cristo Salvatore", dall'Istituto Comprensivo Sant'Elia-Commenda alla cittadinanza attiva, per creare un evento che dia un segnale contro la criminalità e contro le mafie.

Tutti insieme vogliamo riempire la piazza di bambini e ragazzi, di attività creative e di colori, di memoria ma anche di impegno per costruire un percorso collettivo di #partecipazione e riappropriazione sana e giusta degli spazi del quartiere. Insieme possiamo fare in modo che Piazza Raffaello torni ad essere un luogo migliore, più giusto e più libero per tutte e tutti.

Inizio ore 11.45, piazza Raffaello, quartiere Sant'Elia.

Introduzione a cura di Francesco Parisi, Laboratorio Urbano "Movimenti", e di Mauro Masiello, Assessore del Comune di Brindisi alla Legalità e Trasparenza.

Attività creative e letture tratte dal libro "Non a caso" realizzate da bambini e ragazzi.
Preghiera in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a cura di don Massimo Mengasi, parroco della Parrocchia "Cristo Salvatore".
Conclusioni a cura di Valerio D'Amici, Presidio Libera di Brindisi "Tony Sottile e Alberto De Falco".

La cittadinanza è invitata a partecipare!

#Versoil21marzo #PiazzaLiberaTutti #OrizzontiDiGiustiziaSociale #MemoriaeImpegno Vivi - Libera Memoria Libera Puglia

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)