![](https://cdn.peacelink.org/events/9507.jpg?format=jpg&w=300)
Raggio Verde - Rassegna di film sulla crisi ambientale
Un ciclo di proiezioni per confrontarci su alcune delle sfide ambientali e sociali che ci troviamo a dover affrontare. Viviamo in un mondo globalizzato che si trova di fronte un fenomeno di dimensioni epiche: il cambiamento climatico sullo sfondo di un degrado sociale ed ambientale che non siamo in grado di arrestare. Siamo coscienti che un cambiamento radicale sia necessario, ma si tratta di un cambiamento talmente complesso, per i suoi effetti rimbalzo e le sue molteplici interdipendenze, da farci sentire impotenti. La rassegna "Raggio Verde" prova ad affrontare questa complessità attraverso film e documentari che da un lato evidenziano le dinamiche del mondo globalizzato all'origine dell'attuale crisi climatica e dall’altro propongono alternative e soluzioni.
La rassegna è organizzata intorno a tre tematiche:
scienza del clima e soluzioni politiche, sociali e tecnologiche
stili di vita sostenibili
globalizzazione e impatto su società e ambiente
>> Martedì 30 ottobre - Una scomoda verità 1 e 2
Con Climate Reality Europe Team ITALY , tema "scienza del clima e soluzioni" con i due film di Al Gore per discutere su ciò che è successo o non è successo negli undici anni che li separano.
>> Martedì 27 novembre - The empire of red gold
Con L'Alveare che dice Sì, tema "globalizzazione e impatto ambientale" con l'inchiesta sulla salsa di pomodoro cinese.
>> Martedì 18 dicembre - Domani
Con Resilient GAP, tema "stile di vita sostenibile" con il bellissimo film francese Demain.
>> Mercoledì 30 gennaio - Frontera Invisible
Con i Cittadini per l'Aria onlus, tema "globalizzazione e impatto ambientale" con il documentario sulla deforestazione e piantumazione di palme da olio per produrre bio-diesel.
>> Mercoledì 27 febbraio - Resistenza naturale
Tema "stili di vita sostenibili" con i ricercatori del vino naturale di Vinoir, tema "stili di vita sostenibile" con il film sulla cultura del vino naturale
>> Mercoledì 27 marzo - The e-waste tragedy (2014)
Con Restarters Milano, tema "globalizzazione e impatto ambientale", sulla catena di riciclo dei rifiuti elettronici
>> Mercoledì 28 aprile - Before the flood
Tema "scienza del clima e soluzioni" col documentario di Leonardo DiCaprio in viaggio alle frontiere del cambiamento climatico.
>> Mercoledì 29 maggio - A plastic ocean
Con i Giacimenti Urbani, tema "globalizzazione e impatto ambientale"
>> Mercoledì 26 giugno, Irrintzina, tema "stili di vita sostenibili" con la storia dell'associazione basca Irrintzina, la generazione clima.
Raggio Verde è coordinata dall’Associazione Verdi Ecologisti per Milano in collaborazione con Cittadini per l’aria, Climate Reality Project, Giacimenti Urbani, Green Planner, L’Alveare
che dice si, Resilient Gap, Restarters Milano; e con la collaborazione del Comune di Milano, Municipio 1, che ci ha concesso il CAM Garibaldi, in corso Garibaldi 27, per ospitare le proiezioni.
Contatto: verdidimilano@gmail.com; facebook/verdidimilano
Prossimi appuntamenti
- feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb7vencorso
Al via il workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli ... - feb8sabconvegno
Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi
Piazza Castello - Taranto (TA)Un evento promosso dalla rete di "BES-T Community in Best Practice", un progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto ... - feb9domtrasmissione televisiva
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pace
Helios Magazine presenta il Libro "I Partigiani della pace" - A gennaio 1996 usciva il primo numero della rivista multimediale di scienze sociali e ... - feb9domrappresentazione teatrale
ILVA FOOTBALL CLUB Una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio Produzione Campo Teatrale (Milano)
Teatro Comunale Piazza Regina Margherita, 12 - NOVOLI (LE)Ancora un appuntamento imperdibile della nuova stagione teatrale dei Teatri del Nord Salento PER UN TEATRO UMANO/STAGIONE 24/25 Domenica 9 febbraio ... - feb10lunseminario
La Scuola ascolta il respiro della Terra
via Padre R. Giuliani 15 - Roma (RM)L'educazione ecologica tra utopia e prassi Ciclo di tre incontri laboratoriali rivolto a tutte le persone di scuola. L'educazione ecologica deve ... - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - feb15sabpresentazione
"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare
Sede Sezione ANPI, via Partigiani Salsesi n. 3 - Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme (PR)"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare .-.- ANPI Salsomaggiore. Presentazione di Laura ...