Transizione Energetica
Presentazione della Legge di iniziativa popolare per la Transizione energetica dell’Italia dalle economie fossili alle rinnovabili e all’idrogeno
La Fondazione H2U The Hydrogen University presenta a Taranto, città simbolo, la proposta di Legge di iniziativa popolare per portare l’Italia verso la transizione energetica dai combustibili fossili - causa di devastazioni ambientali e danni a persone e territori - alle rinnovabili 100% e all’idrogeno prodotto esclusivamente da energie rinnovabili.
Una rivoluzione epocale cui tutto il mondo è chiamato, per senso di responsabilità verso l’umanità ed il suo futuro. L’idrogeno ricavato a partire da energie rinnovabili produce zero emissioni.
L’Italia è sostanzialmente priva di giacimenti fossili, mentre è privilegiata da un punto di vista geografico e meteorologico per le rinnovabili di origine solare. Carbone, petrolio e gas naturale non sono risorse inesauribili ed il loro sfruttamento, sempre più invasivo e ostinato, sta creando squilibri climatici sempre più evidenti e catastrofici: occorre una proposta concreta e praticabile per una nuova politica energetica nazionale inserita in un contesto mondiale di riconversione ecologica.
La Legge prevede un programma di progressivo abbandono dei combustibili fossili e stanziamenti per il supporto alla loro sostituzione integrale con energia rinnovabile, da completarsi entro il 2050, passando da una riduzione di almeno il 32% nel 2030, in linea con quanto previsto dalle più recenti indicazioni comunitarie e dall’Accordo di Parigi del 2015 ratificato anche dall’Italia.
L’idrogeno è adatto allo stoccaggio ed allo spostamento di energia, ma la Proposta di legge mira anche all’incentivazione dell’autoproduzione di energia, all’efficientamento energetico degli edifici ed alla mobilità sostenibile.
Con questa Legge chiediamo che anche l’Italia segua l’esempio di paesi più lungimiranti come Giappone, Francia e California, che già sperimentano i benefici di leggi del tutto simili a quella che si sta proponendo, con la messa al bando - totale e definitiva - delle economie fossili dannose.
La proposta necessiterà di almeno 50.000 firme per essere presentata in Parlamento; raccolta che inizieremo a sostenere subito dopo la presentazione della proposta, in tutto il Paese, a cominciare dai territori vittime, come Taranto, dell’inquinamento causato da produzioni industriali da fonte fossile.
Questo non significa minimamente procrastinare la soluzione dei problemi che i territori inquinati drammaticamente accusano, ma fare di questa proposta un ulteriore strumento di pressione, cambiamento e riconversione. Per Taranto e per tutto il Paese.
Prossimi appuntamenti
- feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb7vencorso
Al via il workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli ... - feb8sabconvegno
Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi
Piazza Castello - Taranto (TA)Un evento promosso dalla rete di "BES-T Community in Best Practice", un progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto ... - feb9domtrasmissione televisiva
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pace
Helios Magazine presenta il Libro "I Partigiani della pace" - A gennaio 1996 usciva il primo numero della rivista multimediale di scienze sociali e ... - feb9domrappresentazione teatrale
ILVA FOOTBALL CLUB Una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio Produzione Campo Teatrale (Milano)
Teatro Comunale Piazza Regina Margherita, 12 - NOVOLI (LE)Ancora un appuntamento imperdibile della nuova stagione teatrale dei Teatri del Nord Salento PER UN TEATRO UMANO/STAGIONE 24/25 Domenica 9 febbraio ... - feb10lunseminario
La Scuola ascolta il respiro della Terra
via Padre R. Giuliani 15 - Roma (RM)L'educazione ecologica tra utopia e prassi Ciclo di tre incontri laboratoriali rivolto a tutte le persone di scuola. L'educazione ecologica deve ... - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - feb15sabpresentazione
"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare
Sede Sezione ANPI, via Partigiani Salsesi n. 3 - Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme (PR)"I Partigiani della pace" con "Resistenza e nonviolenza creativa" per un mondo libero dal nucleare .-.- ANPI Salsomaggiore. Presentazione di Laura ...