convegno

Convegno nazionale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

13 aprile 2019
Via Lisippo, 8, Taranto (TA)
Centro Polivalente "Giovanni Paolo II", Quartiere Tamburi
  • Perché questo convegno e perché a Taranto – Enzo Ferrara – Direttore Responsabile della rivista Medicina Democratica
  • La giurisprudenza nazionale ed europea, in materia di inquinamento ambientale e tutela della salute, dopo la sentenza Cedu - Avv. Stefano Palmisano
  • Studi epidemiologici e valutazioni di impatto sanitario a Taranto – dr.ssa Lucia Bisceglia. Agenzia regionale Strategica per la Salute e il Sociale. Taranto
  • La lotta per la salute dall’interno della fabbrica. L’autorganizzazione a Taranto. Antonio Ferrari – Segretario Nazionale FLMUniti CUB
  • Perchè gli operai ILVA sono ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo– avv. Iolanda De Francesco.
  • Referto Epidemiologico del comune di Taranto 2010/2017 – Valerio Gennaro, IRCCS Policlinico San Martino, Genova
  • Una campagna per lo screening del tumore al polmone nelle aree ad alta mortalità – Dr. Maurizio Portaluri. Associazione Salute Pubblica. Brindisi
  • Dignità e Giustizia per le vittime dell’amianto, l’importanza della sorveglianza sanitaria – Murgia Mario - AIEA Valbasento
  • Dalla denuncia alla proposta: il progetto partecipativo del Piano Taranto – Un Rappresentante delle Associazioni e dei cittadini che hanno redatto il Piano Taranto: Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, Tamburi Combattenti, Taranto respira, Giustizia per Taranto, Tutta mia la Città, FLMUniti CUB.
  • La metodologia del Gruppo di Prevenzione e Igiene Ambientale della Montedison di Castellanza sulla individuazione dei rischi e i loro superamento – Un Rappresentante del Centro per la salute Giulio Maccacaro di Castellanza. Varese
  • La non neutralità della scienza ed il ruolo dei tecnici nelle cause per la salute – prof. Annibale Biggeri università di Firenze
  • L’impegno di MD nelle cause legali affianca la lotta dei lavoratori e delle popolazioni nelle battaglie per la salute – avv. Laura Mara – Legale di Medicina Democratica
  • La lotta per la salute in fabbrica e nel territorio: l’esperienza di Sesto San Giovanni – Michele Michelino – Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio – Milano
  • Convivere con l'acciaieria tra malattie e percezione del rischio - Dr.ssa Maria Filomena Valentino - Vicepresidente della sezione ISDE di Taranto
  • Il caso delle Fonderie Pisano, la nostra piccola Ilva - Lorenzo Forte - Comitato salute e vita - Salerno
  • L’utilità e gli scopi dello sportello salute – Maurizio Loschi - Medicina Democratica - Savona
  • Un’esperienza di lotta sul territorio – Rosa Porcu -Associazione Bianca Lancia - Coordinamento Ricerca Partecipata - Manfredonia
  • Taranto nelle statistiche di mortalità dei lavoratori e cittadini- Ph.D Stefano Cervellera - Dipartimento Jonico – UniBa - Ufficio Statistica del Comune di Taranto– Peacelink Taranto
  • Il disagio lavorativo, le malattie professionali conseguenti ed i contenziosi con l’INAIL – dr. Gino Carpentiero  - Avv. Alessandro Rombolà - Sportello Salute Medicina Democratica di Firenze -
  • TARANTO, SIDERURGICO E MARINA: le morti invisibili, una verità scomoda - Luciano CARLEO – CONTRAMIANTO E ALTRI RISCHI ONLUS
  • Gli strumenti in possesso dei lavoratori per difendere la propria salute - Ing. Marco Spezia - Md la Spezia.
  • Dibattito pubblico (max 5 minuti x intervento)
  • Conclusioni Marco Caldiroli presidente di MD

 

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1959: Inizio di una veglia di preghiera di un anno davanti all'impianto per la guerra biologica in USA

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)