evento

Il Futuro dell'Europa si gioca nel Mediterraneo

8 maggio 2019
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

Li trovano origine le diverse matrici culturali e religiose da cui proveniamo; lì una geopolitica cinica e insieme cieca sta pregiudicando il futuro nostro e dei tanti popoli che vivono sulle sue sponde; lì, in questo nostro mare, i diritti umani fondamentali, punto di arrivo della civiltà europea, sono sempre più negati.

Le ambiguità passate e le atrocità attuali della politica migratoria italiana, contrarie ai principi della nostra Costituzione, sono solo una parte del puzzle più complessivo che vede coinvolti tutti i Paesi europei. Alcuni più e altri meno beceri, ma tutti fondamentalmente concordi - o codardi, per timori o convenienze apparenti - nel chiudere gli occhi, se non nell'avallare con finanziamenti e supporti tecnici, una situazione sempre più intollerabile, non solo per gli affogati e i violentati ma anche per la nostra identità di europei.

Il prossimo Parlamento Europeo avrà un’agenda particolarmente importante e delicata su cui lavorare - sovranismi e nazionalismi; riconfigurazione della democrazia europea; nuove alleanze interne e internazionali; politiche economiche e dell’occupazione; politiche ambientali; ecc.

Tutto questo non potrà essere fatto fuori da un quadro di recupero e ripensamento del progetto europeo, che riparta dal Mediterraneo.”

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)