evento

Extinction Rebellion - Verso l’estinzione… e cosa possiamo fare.

13 novembre 2019
ore 20:00 (Durata: 2 ore)

La preoccupante situazione mondiale sta ormai invadendo la coscienza pubblica: siamo in piena crisi ecologica e climatica. Emissioni di gas serra senza precedenti da milioni di anni, la distruzione di vasti ecosistemi, rischiano di provocare il collasso della società umana tra drammatici eventi: carestie globali, migrazioni di massa, guerre...

Mercoledì 13 novembre gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion s’incontreranno a Kokè per presentare la loro battaglia.

Si discuterà dei principali fattori che causano la crisi climatica ed ecologica, riflettendo su come poter costruire un movimento di massa che metta insieme tutti coloro che non vogliono abbandonarsi alla disperazione di una catastrofe imminente, ma desiderano cambiare radicalmente questo mondo.


+++++++++++++++++++++++++++++

INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI

Al Kokè è possibile rinnovare la tessera Arci o iscriversi per la prima volta.
Al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/koke/ è anche possibile pre-iscriversi per poi ritirare la tessera direttamente al Kokè.
La tessera Arci costa 6 euro ed è valida fino al 30 settembre 2020.
Con questa tessera puoi accedere a un'intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti i circoli Arci d'Italia.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)