evento

Flash mob Artisti Resistenti. Uniti in un grido di PACE!

25 gennaio 2020
ore 15:00 (Durata: 2 ore)

Gino Strada: "NON RIUSCIAMO ANCORA A CONCEPIRE UN MONDO SENZA GUERRA".

Siamo da sempre contro ogni tipo di guerra, di sopruso e abuso contro l'umanità e contro la devastazione del pianeta terra, dilaniato da guerre, deforestazioni massicce, inquinamento e violenza. Siamo qui per testimoniare il nostro forte sostegno verso tutti quei popoli che oggi ancora vivono situazioni di conflitti armati generati da sete di potere e denaro. Chiediamo ad alta voce che vengano ABROGATI I VERGOGNOSI DECRETI SICUREZZA, in difesa dei popoli che lottano per la loro libertà e per i loro diritti!.
Vi aspettiamo il 25 Gennaio alle ore 15.00 in Piazza dell' Esquilino per unirci in un grido di Pace! Porteremo in piazza la nostra protesta attraverso le percussioni, la danza africana, arte in strada, oltre ogni limite e confine e le Mani Resistenti per evocare quanti affrontano il Mediterraneo alla ricerca di una vita migliore.
OGNUNO PUÒ PARTECIPARE,CIASCUNO CON LA PROPRIA MANO RESISTENTE O CON LA PROPRIA TESTIMONIANZA E CREAZIONE!
Noi crediamo in una società bella solidale e inclusiva.
A FIANCO DEI POPOLI CHE LOTTANO PER LA LORO LIBERTÀ!
PARTECIPATE!
DIFFONDETE! CONDIVIDETE!
CHE SIA UNA PIAZZA PIENA DI UMANITÀ!❤

Per adesioni scrivere a
arteresistente@libero.it

Collettivo Artisti Resistenti

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)