evento

Forum nazionale per cambiare l'ordine delle cose

8 febbraio 2020
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

‘CRISI D’ACCOGLIENZA’
8-9 FEBBRAIO 2020 – ROMA

Aggressioni razziste. Discorsi d’odio. Smantellamento dei percorsi di inclusione. Eliminazione della protezione umanitaria. Accordi con la Libia e altri paesi non sicuri. Retorica della paura.
E’ questo quello con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno, nella nostra quotidianità. Un’escalation che ha visto il suo picco nella deriva populista e xenofoba di Salvini e nell’approvazione dei decreti sicurezza, le cui origini, però, possono essere scorte guardando indietro negli anni: in una politica che non ha avuto il coraggio di fare scelte aderenti alla realtà, preferendo piuttosto inseguire la propaganda. Vanno ricercate in questa mancanza di coraggio le responsabilità di molti problemi che oggi ricadono non solo sulle spalle dei migranti che vivono in Italia, ma anche di tutti e tutte noi che facciamo parte di questa società, troppo spesso lesiva, piuttosto che garante, dei diritti umani.

Per cambiare l’ordine delle cose, dobbiamo interrogarci su molte dinamiche emerse in questi anni. Troppo spesso l’accoglienza non ha promosso l’autodeterminazione, fermandosi piuttosto all’assistenzialismo. Il welfare sociale e le politiche di integrazione, laddove presenti, hanno diviso la comunità in italiani e stranieri, piuttosto che pensare a un miglioramento collettivo e rivolgersi alla società nel suo insieme. Infine, c’è un aspetto su cui è urgente interrogarsi: l’impossibilità, per chi vuole raggiungere l’Italia, di farlo in modo regolare e sicuro, senza dover entrare per forza nelle maglie della protezione internazionale o dell’illegalità. E’ necessario aprire un ragionamento sulla normativa attuale, che non prevede la possibilità di arrivare in Italia – e in Europa – in modo legale, se non presentando richiesta di protezione.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)