TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Appello al Papa per l'obiezione di coscienza

Campagna conclusa

Promossa da: Suor Evelina ()
Un appello al Pontefice perche' si faccia portavoce del popolo della pace, credente e non, per promuovere tutte le forme di obiezione di coscienza contro la guerra.
Data di inizio: 11 febbraio 2003

English - Francaise

Al Papa Giovanni Paolo II

siamo la voce di un popolo: tra noi vi sono cattolici che La riconoscono pastore e autorità della Chiesa; vi sono cristiani di diverse confessioni, fedeli di altre religioni e non credenti, che L'ascoltano e La rispettano come autorevole capo spirituale e morale.

Siamo in tanti: uomini e donne diversi per credo religioso e politico, per provenienza e cultura, per condizioni e scelte di vita. Ci lega un filo: non vogliamo guerre, non vogliamo questa guerra.

Temiamo che gli organi istituzionali e le diplomazie, molti Capi di Stato e politici, non abbiano la volontà o la forza per evitare un altro massacro.

Ci rivolgiamo a Lei perché chieda solennemente, ancora una volta, a governanti e governati di non fare questa guerra. Vorremmo che si levasse la Sua voce autorevole per invitare ogni uomo e donna di buona volontà a porre ad essa obiezione di coscienza. Che i parlamentari non la deliberino, che i militari non la combattano, che ogni persona, secondo le sue possibilità, percorra attivamente la strada dell'obiezione e della non collaborazione.

Le chiediamo un'affermazione semplice e univoca, che non lasci scappatoie per gli incisi e i distinguo.

Ci sentiamo accanto al popolo iracheno, che da una guerra vedrebbe solo accresciute le proprie sofferenze. Ci sentiamo accanto alle vittime di ogni guerra, di ogni terrorismo e a tutti i crocefissi della storia.

Santità, confidiamo in Lei perché si faccia voce di questo popolo. Grazie per quanto ha fatto e farà.

Questo appello e' disponibile anche in formato PDF da scaricare e stampare

Aderendo online a questo appello, una copia della tua adesione verra' inviata via email all'Osservatore Romano e al Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

Hanno già aderito: lorenzo cherubini (Jovanotti) , Rete Radie' Resch , Suor Maria Celestina , Vittorio Agnoletto, Amelia Alberti, Gianni Alioti, Rocco Altieri, Alba Alvise e Maria Chiara, Giorgio Banaudi, Alessandro Barban, Giovanni Benzoni, Angelo Bertani, Norma Bertullacelli, Giorgio Bianchi, Vittorio Bigliazzi, Anna Chiara Bizzarri, don Albino Bizzotto, Gerry Blaylock, Vanda Bonardo, Mario Bonfaini, Mariagrazia Bonollo, Rosa Pia Bonomi, Antonio Bruno, Marco Buttafarro, Maria Donata Cànnici, Giuseppe Cannito, Luciano Capitini, Carola Carazzone, Fulvio Cardinale, Giuseppe Casarrubea, Augusto Cavadi, Febe Cavazzutti Rossi, don Sandro Cerone, Elena Choleris, Lisa Clark, Giancarla Codrignani, sr Cornelia Colosio, Francesco Comina, .Commissione Giustizia e Pace@farlocco.it Commissione Giustizia e Pace, raservedimaria@racine.ra.it Congregazione Serve di Maria, Espedito D'Agostini, don Daniele d'Elia, Benito De Marchi, erika della bella, Pierluigi Di Piazza, Maria G. Di Rienzo, Versilia Dominici, Valentina Duca, p. Angelo Epis, Rosa Maria Falciola, Biagio Falco, Andrea Ferralasco, Carlo Ferraris, giovanni festa, sr Chiara Patrizia Festa, Rosangela Filiberti, Riccardo Floris, Sergio Floris, Adelaide Gaggio Giuliani, Daniele Gallo, Carlo Gallucci, Giogo Gatta, Clarice Gengaroli, Valerio Gennaro, Francesco Gesualdi, luisa giaccone, Chiara Giacometti, Lorella Giansoldati, Gabriele Giovannini, Luca Giusti, Giacomo Grasso, Margherita Grigolato, Carlo Gubitosa, Francesco Iannuzzelli, Vito La Fata, Don Angelo Lini, Francesco Lo Cascio, Daniele Lugli, Don Corrado Magnani, Marco Malagola, Giovanni Mandorino, Antonella Marchi, Alessandro Marescotti, Aniello Margiotta, Dotta Mario, d. Vincenzo Marras, Ettore Masina, Filippo Massei, Gianni Mastella, Clementina Mazzucco, Davide Melodia, Lidia Menapace, lanfranco Mencaroni, gianni minà, Gianfranco Monaca, Madel Monti, Ileana Montini, Franca Nosenzo, Gianni Novelli, Gianmaria Ottolini, Cristina Papa, Antonio Parisella, Sergio Paronetto, Sr Patrizia Pasini, Davide Pelanda, Prof. Enrico Peyretti, Martina Pignatti Morano, Nicola Piovani, Lucia Piperno, info@tuttunaltrascuola.it progetto educativo-didattico, don Mario proserpio, Anna Puglisi, p. Ottavio Raimondo, Giordano Remondi, Ausilia Riggi Pignata, antonello ronca, P.Agostino Rota Martir, Cav. Paolo Sabbetta, Giorgio Saglietti, Umberto Santino, Teresa Sarti, Giovanni Sarubbi, sr Evelina Savini, Carlo Schenone, Paolo Signori, Don Daniele Simonazzi, Beppe Sini, Luigi Sonnenfeld, Lucia Squicciarino, Gino Strada, Luca Tartaglia, .Tempi di Fraternità@farlocco.it Tempi di Fraternità, Tiziano Tissino, don Giacomo Tolot, Claudio Torrero, Massimo Toschi, Amedeo Tosi, Maria Chiara Tropea, Th.D. Courtney V. Cowart, Mao Valpiana, Paolo Veronese, Antonio Vigilante, don Vincenzo Vigilante, Piccola Sorella Maria Vincenza, Rabbi Arthur Waskow, Elvira Zaccagnino, Maria Carla Zampieri, p. Alex Zanotelli

Adesioni dal 11 febbraio 2003: 2278 persone

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)