TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: NO ALLA GUERRA, SÌ ALLA PACE

Campagna conclusa

Promossa da: Dea Santonico / Stefano Toppi (Comunita' Cristiana di base di S. Paolo)
Appello di chiese, comunità, parrocchie, associazioni e gruppi di cristiani e cristiane di Roma contro la guerra e contro l'uso strumentale e blasfemo del nome di Dio per santificare la guerra, la violenza, il terrorismo, l'ingiustizia

NO ALLA GUERRA, SÌ ALLA PACE

La minacciata "guerra preventiva" degli Stati Uniti d'America e dei loro Alleati contro l'Iraq:
- NON serve a sradicare dal mondo la follia criminale del terrorismo che, con la guerra, invece, dilagherà inarrestabile;
- NON aiuterà a risolvere i problemi del Medio Oriente, dove il conflitto israelo-palestinese diverrà ancor più aspro e senza via d'uscita per una soluzione di "pace nella giustizia";
- NON allevierà le sofferenze dei popoli della regione perché, non i ricchi ed i regimi, ma solo la povera gente pagherà una volta ancora un tremendo prezzo di sangue;
- NON porterà giustizia nel mondo, perché il suo scopo ultimo, seppur non dichiarato, è il controllo, da parte dell'Occidente, dei pozzi petroliferi dell'Iraq.

Come cittadine e cittadini chiediamo che:
- il Parlamento ed il Governo dicano NO alla guerra, NO all'uso delle basi militari italiane;
- favoriscano invece la trattativa diplomatica nel pieno rispetto della legalità e del diritto internazionale di cui l'ONU è espressione.

Come cristiane e cristiani:
- ricordiamo le parole che già quarant'anni fa diceva papa Giovanni, e cioè che è "fuori della ragione" pensare che le guerre possano risolvere i conflitti tra i popoli;
- e facciamo nostre le parole del segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, Konrad Raiser: la minacciata "guerra preventiva" degli Stati Uniti contro l'Iraq è "immorale, illegale ed inutile":
- immorale perché contro i princìpi etici;
- illegale perché contro il Diritto internazionale;
- inutile perché non annienterebbe il terrorismo, ma lo alimenterebbe.

Per queste ragioni, ribadiamo:
- NO assoluto alla guerra ed alla violenza;
- NO all'uso strumentale e blasfemo del nome di Dio per santificare la guerra, la violenza, il terrorismo, l'ingiustizia;
- SÌ alla pace, alla trattativa diplomatica, ad un ordine mondiale giusto, ad un'equa distribuzione dei beni della terra;
- SÌ all'impegno di ciascuna e ciascuno di noi, e delle nostre comunità di fede, per pace-giustizia-salvaguardia del creato.
Roma, 8 Febbraio 2003

Gruppi di cristiani che vogliano aderire possono farlo via e-mail o telefonicamente:
e-mail cdbsanpa@tin.it ; cipax@romacivica.net - tel. 06.57287347

Hanno aderito le seguenti chiese, comunità, parrocchie, associazioni e gruppi di credenti di Roma:
(in ordine alfabetico):
- A.R.Co - Associazione per la ricerca e la comunicazione
- Associazione Centro Astalli
- Casa generalizia Canonici Regolari della Santa Croce
- Casa generalizia Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane)
- Centro Missione della Consolata
- Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour
- CIPAX - Centro Interconfessionale per la Pace
- Circolo ACLI "Mi riguarda", Tuscolano
- Comunità Cristiana di base di San Paolo
- Comunità delle Piccole Suore dell'Assunzione, S. Basilio
- Comunità di Santa Maria della Luce
- Comunità Ecclesiale di base di Largo Bacone
- Comunità Evangelica Battista della Garbatella
- Comunità Suore Carmelitane Missionarie di S. Teresa del Bambino Gesù - S. Marinella (Roma)
- "Confronti" -Rivista di dialogo interreligioso
- Curia generalizia delle Figlie di Maria Missionarie
- Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro
- Gruppo di controinformazione ecclesiale
- Gruppo Scout AGESCI Roma 88
- Gruppo Scout AGESCI Roma 110
- "Impegnarsi serve" - Onlus
- I presbiteri della comunità parrocchiale di San Policarpo
- Lega Missionaria Studenti di Roma
- Missionari Comboniani del Cuore di Gesù
- Parrocchia di Santa Galla
- Parrocchia di Santa Maria Maddalena de' Pazzi
- Pax Christi di Roma
- Rete Africa-Europa, Fede e giustizia, Antenna Italiana (10 congregazioni di Suore)
- Rete Radié Resch di Roma
- Segretariato "Giustizia e Pace" dell'Ordine dei Servi di Maria
- Suore Missionarie Comboniane
- "Tamburi di Pace" - Roma

Adesioni giunte da Roma, successivamente alla stampa del volantino:
- Associazione Amica Lucis
- Associazione dei Cristiano sociali del Lazio
- Associazione di Volontariato e solidarietà "Aiutiamoli a vivere"
- Associazione Verde Non Solo
- Associazione Viviamo Vitinia - ONLUS
- Casa Generalizia delle Religiose del Sacro Cuore
- Centro di ascolto "Il porto"
- Comunità Evangelica Ecumenica di Albano Laziale, membro dell'Unione delle Chiese Battiste in Italia
- Commissione Giustizia e Pace Missionarie della Consolata
- Comunità Manresa, CVX - Roma
- Figlie della Chiesa, Santa Maria del Silenzio
- Gruppo Nuova Proposta di gay e lesbiche cattoliche
- Parrocchia della SS. Trinità di Roma
- Parroco di San Saba e Consiglio Pastorale parrocchiale
- Piccole sorelle di Gesù - Regione d'Italia
- Progetto Continenti ONG
- Scout AGESCI Roma 27

Hanno inviato la loro adesione e solidarietà, oltre a numerose persone, le seguenti comunità e associazioni di altre città:

- Coordinamento ecumenico per la pace e il disarmo - Napoli
- Comunità cristiane di base Cassano - Napoli
- Fraternità Carmelitana di Pozzo Di Gotto (ME)
- Rivista "Missionari Saveriani" - Brescia
- "Scuola di pace - Onlus" - Napoli
- Comunità delle suore del Cenacolo di Montauto di Anghiari (AR)
- Pax Christi di Faenza
- Associazione Scrittori Argentini
- Gruppo Biblico di Torino
- Congregazione Serve di Maria di Ravenna
- Associazione Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia, Genova
- Comunità di San Francesco Saverio, Trento
- Chiesa Valdese di San Salvo (CH)
- Chiesa Valdese di Vasto (CH)
- Gruppo Mani Tese di Lucca

Adesioni dal 13 febbraio 2003: 73 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)