TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: APPELLO DONNE CONTRO LA GUERRA

Campagna conclusa

Promossa da: valeria savoca (marcia mondiale delle donne)
Contro la guerra all'Irak, per invitare tutte le donne a partecipare alla manifestazione internazionale per la pace che si terrà a Roma, il 15 febbraio 2003

APPELLO

DONNE CONTRO LA GUERRA

Noi donne di culture e provenienze diverse, impegnate in movimenti, associazioni, sindacati, partiti avvertiamo con sgomento che mentre cresce in tutto il mondo l'opposizione alla guerra contro l'Iraq, in pari misura i suoi preparativi subiscono una accelerazione.

Il governo italiano dichiara di appoggiare Bush nella guerra "preventiva" e annunciata all'Iraq, ha già concesso l'utilizzo delle basi militari e lo spazio aereo e si schiera con la scelta unilaterale degli U.S.A., in contrasto con il voto del parlamento europeo, rendendo così più fragile la possibilità per l'Europa di svolgere un ruolo in difesa della pace.

Siamo convinte che solo un grande movimento nazionale europeo e mondiale contro la guerra può impedire o limitare i disastri e frenare le dinamiche della guerra permanente.

Non abbiamo altra possibilità che continuare a fare ciò che abbiamo fatto finora: moltiplicare i nostri sforzi e fare del nostro sdegno una passione di tante.

Organizzarsi come donne è una delle forme più efficaci di resistenza e di impegno, è uno dei contributi migliori che le donne possano dare alla causa comune della pace, è l'antidoto certo alla cultura militarista, al pensiero unico, alla globalizzazione neoliberista che produce disuguaglianza, povertà e violenza.

Noi siamo convinte che dalle armi e dalla guerra nessuna donna, del sud e del nord del mondo, può trarre alcun vantaggio; ne può derivare solo emarginazione, limitazione della libertà, annichilimento dei diritti, oltre alle distruzioni e alle sofferenze che in guerra toccano ogni essere umano.

Noi crediamo che ogni guerra porti con sè i germi dell'autoritarismo e rafforzi perciò le relazioni di potere, compresa quella che fonda il patriarcato.

Noi critichiamo il ricorso alle armi come strumento per risolvere i conflitti. Chiediamo che venga rispettato e applicato l'articolo 11 della Costituzione Italiana che vieta la partecipazione diretta del nostro paese ad azioni di guerra.

Per questi motivi ci costituiamo in coordinamento di donne contro la guerra.

Aderiamo e invitiamo le donne a partecipare alla manifestazione del 15 febbraio a Roma .

Proponiamo che nel corteo le donne si ritrovino insieme per rendere visibile il NO delle donne alla guerra in Iraq.

Marcia mondiale delle donne, Arcilesbica, Libera Università delle Donne, Forum delle donne del Prc, Donne in nero, Sconvenienti, Unione femminile nazionale, Associazione Crinali, Cooperativa Crinali, Effe Rossa PdCi, Osservatorio sul lavoro delle donne, Coordinamento Donne DS, Donne di Italia dei Valori, Iemanjà, Donne e futuro, Emily Milano, Collettivo Donne e diritto, Donne di Miracolo a Milano, Verdi, Le Girandole, Girotondi, Movimento cittadine dal mondo, Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Torino.

Per contatti e adesioni: rocalderazzi@libero.it

Adesioni dal 14 febbraio 2003: 2 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)