TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: no alla guerra

Campagna conclusa

Promossa da: Fabio Della Lunga (Associazione Tenda di Abramo)

SPAZIO DI RIFLESSIONE PER DIRE: NO ALLA GUERRA

Ci sentiamo in dovere di prendere posizione contro la guerra per due motivi.
Il primo è di carattere generale in quanto riteniamo tutte le guerre offensive dell'intelligenza dell'uomo, ingiuste e lesive della dignità umana, originate fra l'altro, al di là di ogni giustificazione, solamente da grossi interessi economici; la guerra è una questione talmente grave e trasversale che deve interpellare tutta la società civile al di là delle singole specificità.
Il secondo è di carattere specifico in quanto le singole guerre hanno effetti visibili sul nostro operato perché generano ondate di disperati che puntualmente, dopo ogni conflitto, approdano in Italia e arrivano poi nella nostra struttura. Tocchiamo quindi con mano che le guerre producono tantissima sofferenza umana per cui è nostro dovere lavorare affinché esse siano evitate.
In più queste due ultime guerre, quella in Afghanistan e quella annunciata in Iraq, portano con sé una grande discriminante che le rende ancora più dannose e pericolose. Esse sono infatti accompagnate da una profonda campagna culturale e mediatica che tende a creare divisioni religiose e razziali, facendo apparire come pericolosi terroristi tutti coloro che abbracciano la religione mussulmana e che provengono dal "mondo arabo".
Tocchiamo con mano gli effetti nefasti di una simile situazione che entra nel cuore della gente e tende a creare un clima di sfiducia e di paura alimentando e addirittura "legalizzando" affermazioni e teoremi che solo un anno fa erano tacciati di razzismo e che oggi sono invece giustificati come tentativi di mantenere la pace sociale.
Crediamo che come associazione abbiamo un compito grande nel lavorare affinché questa nuova mentalità che purtroppo si sta diffondendo venga bloccata e resa vana da una cultura della solidarietà e dell'incontro. Speriamo in una società in cui ognuno sappia guardare negli occhi dell'altro e, al di là di tutte le differenze, sappia scoprire e valorizzare l'umanità che lo pervade.
Qui di seguito proponiamo degli articoli sul tema della guerra per invitare ad un momento di riflessione.
Raccogliamo inoltre l'invito scaturito dalla "Veglia di preghiera multireligiosa per la pace" che si è tenuta a gennaio in Ancona nella parrocchia di Cristo Divin Lavoratore, nella quale si invitava ad attaccare al vetro del lunotto posteriore della propria automobile lo slogan " NO ALLA GUERRA". E' una maniera semplice ma efficace per gridare la nostra contrarietà a questo conflitto e alimentare discussioni e riflessioni su questo tema. Un piccolo contributo che va però nella direzione di creare una cultura di pace e di solidarietà nel cuore della gente.

Il consiglio di amministrazione della Tenda di Abramo

Adesioni dal 14 febbraio 2003: 3 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)