TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: Eritrea: la pace attraverso la solidarietà

Campagna conclusa

Promossa da: Mariagiuseppina Scala (Comitato di Solidarietà con il Popolo Eritreo)
Eritrea. Paese conosciuto e sconosciuto. Paese che ci riporta sentimenti seppelliti nella memoria, sentimenti talvolta contradditori, di amore o di imbarazzo. E' stata la prima colonia italiana. La prima colonia dell'impero..... A 10 anni dall'indipendenza dall'Etiopia, ottenuto dopo 30 anni di guerra, non la troviamo ancora su tantissime cartine geografiche ufficiali, eppure è lì ad affacciarsi sul Mar Rosso. Scarica l'appello in formato PDF - Acrobat

Ed è lì, in Eritrea,
come in tanti Paesi africani, che oggi si muore di fame. E di abbandono.
Sono 2 milioni, su una popolazione di tre milioni e mezzo, il 60% sotto i
15 anni, le persone che, a causa della siccità, sono a rischio fame. Non
sono arrivate le grandi pioggie e non ci sono più uomini a lavorare la
terra. Gli uomini sono ancora al fronte, perchè la guerra è sì ferma, ma non
finita. Le forze dell'ONU non hanno ancora potuto segnare i confini che una
Commissione Internazionale aveva definito il 13 aprile del 2002. Il Governo
Eritreo aveva lanciato un appello alla Comunità Internazionale per l'invio
urgente di aiuti alimentari di prima necessità. Il Comitato di Solidarietà
con il Popolo Eritreo, insieme al Comune di Verona risponde all'appello
perchè questi due milioni di eritrei, questi bambini, queste donne, questi
uomini, questi vecchi, non siano abbandonati a loro stessi. Questa guerra
sciagurata, scoppiata nel maggio 98 per presunti motivi di confine, ha
distrutto tutte le speranze di un popolo che dopo l'indipendenza, aveva
fatto del perdono e della convivenza pacifica, la sua bandiera. Non c'erano
in Eritrea bambini di strada: adesso ci sono e tanti ed anche vecchi di
strada, umiliati a dover stendere la mano. Ci sono mutilati, profughi,
giovani senza speranza...E fame, fame dappertutto. Servono soldi, tanti, per
comperare e spedire zucchero, latte in polvere, biscotti energetici,
medicine. E servono urgentemente. Il Comitato di Solidarietà con il Popolo
Eritreo è impegnato in Eritrea dal 1984. Ha costruito case famiglia per gli
orfani, ha tolto dal carcere i bambini, dando loro una casa e degli affetti,
in attesa che anche le loro mamme, scontata la pena, possano uscire. Ha
aiutato più di 2.000 bambini orfani ad inserirsi nelle famiglie attraverso
le adozioni a distanza. Sta progettando l'acquisto di barche là in quella
Dankalia dove il mare è una ricchezza....se puoi pescare. Sta ristrutturando
delle scuole fatiscenti ed ha iniziato un progetto di prevenzione sanitaria
per i bambini fino agli 8 anni, con l'invio di medici volontari, disponibili
alla formazione di personale sanitario locale. E tanti altri micro-progetti
di autosufficieza. Ci appelliamo pertanto a questa città, che è solidale per
eccellenza, è un appello "di minoranza",perchè prenda in considerazione
questi due milioni di eritrei a rischio fame, cioè a rischio morte. Non
possiamo abbandonarli! Aiutateci ad aiutarli.
Come?
ccp 11586377 Poste Verona
ccb 1958/5/79 - abi 02008 - cab 11705
Cariverona - Piazza Brà
intestati a:
" Comitato di Solidarietà con il Popolo
Eritreo"
Causale:
- emergenza fame
- sostegno a distanza
- progetto di autosufficienza
- progetto di sviluppo

Cas. post. 242 - 37121 - Verona
tel. 045-8019848
fax 045-8007745
e-mail: soleritrea@soleritrea.org
info@soleritrea.org
home p.: www.soleritrea.org

La causale per l'emergenza
Per un'adozione a distanza
Per un progetto di autosufficienza
Per un progetto di sviluppo

Adesioni dal 17 febbraio 2003: 3 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)