TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: Proposta: contro una RAI “Di tutto, …..di meno”

Campagna conclusa

Promossa da: Diletta Zabaglio
La scelta di non mandare in diretta la manifestazione per la pace di Roma ha evidentemente dimostrato che in Italia il servizio che dovrebbe garantire a tutti gli abbonati il diritto alla più ampia informazione non assolve di fatto a questo compito, e che non lo assolve persino di fronte ad un evento così importante e “globale” come quello di sabato 15 febbraio.

Questo fatto incredibile ci conferma quindi che l’azienda pubblica è attualmente gestita da persone assolutamente incapaci di effettuare scelte indipendenti dalle ideologie che esprime il governo Berlusconi. Un’azione di protesta incisiva potrebbe quindi essere quella di rifiutarsi, permanendo questa situazione e questo consiglio d’amministrazione”, di corrispondere alla RAI il canone annuale. L’importo del canone dovrà essere versato su un conto corrente appositamente aperto presso una banca etica per essere devoluto:
a – ad un progetto di solidarietà deciso tutti insieme tra quelli che verranno proposti
oppure,
b – diviso tra le principali associazioni di solidarietà (sempre da scegliere insieme magari con una votazione via e-mail tra tutti quelli che aderiranno all’iniziativa)
oppure
c – diviso tra alcune delle emittenti (radio, siti, testate, ecc…) che si impegnano a dare informazione democratica e alternativa.
Siccome per il corrente anno è già trascorsa la scadenza per il versamento del canone RAI (31 gennaio) si potrebbero sfruttare i mesi del corrente anno per definire e organizzare al meglio l’iniziativa presentandola e promovendola in modo che, per il prossimo gennaio 2004,
- molte persone ne siano già a conoscenza,
- si sia già scelta la banca etica dove aprire il conto corrente,
- siano state organizzate le modalità per il versamento alternativo
- sia stato scelto il soggetto (o i soggetti) a cui devolvere gli importi
- fatto pervenire alla conoscenza del consiglio d’amministrazione della RAI che, permanendo questa scelta di politica informativa, gli abbonati RAI non si ritengono più soddisfatti del servizio erogato e che decidono quindi una forma di pacifica protesta come quella di devolvere l’importo del canone dovuto ad un progetto alternativo.

Adesioni dal 19 febbraio 2003: 5 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)